Se confrontata con la sua vicina svedese poco più a nord, Copenhagen è piccola, ma non per questo meno degna di un city break. I danesi sono noti per la loro allegria, che contrasta con la rigidità degli inverni, e per quella sensazione di hygge che si percepisce ovunque e durante tutto l’anno. La primavera e l’estate sono le stagioni migliori per esplorare Copenhagen, ma la città non è meno interessante in inverno.
È possibile esplorare Copenhagen nel giro di pochi giorni. Monta in sella (i danesi sono secondi soltanto agli olandesi in quanto a numero di bici pro capite) e parti alla scoperta della capitale danese e di tutto ciò che si può vedere e fare a Copenhagen.
Dove mangiare
Copenhagen è una città che ama la cucina innovativa basata su ingredienti sostenibili e a km zero. Presente in tutta la città, Grød è una catena di locali che servono porridge. Qui troverai menù stagionali con ingredienti come quinoa e latte di avena. È il luogo perfetto da cui partire alla scoperta di Copenhagen.

Se preferisci un pasto più sostanzioso, vai da Høst, un bar-ristorante minimalista dove gli ingredienti stagionali si sposano alla perfezione con i frutti di mare e il pesce locale. Beast è un altro locale a Norrebro che serve una burrata che ti si scioglierà in bocca, nonché squisiti antipasti e pasta.


Il caffè e Copenhagen sono un tutt’uno e una moltitudine di bar può aiutarti a iniziare bene la giornata o semplicemente a ricaricare le batterie quando ne hai bisogno. La convivialità è la parola chiave al Bevar’s, un bar con pane appena sfornato e tavolate che ti permetteranno di socializzare con gli altri turisti o con gli abitanti del posto amanti della moda. Se vuoi aggiungere un tocco di altruismo al tuo caffè, vai da Impact Roasters. Questo negozietto serve solo il migliore caffè coltivato in piccole aziende agricole in Etiopia e sostiene le comunità locali ripagandole in maniera equa!


Se invece sei più tipo da vino, da Bibendum troverai piccoli stuzzichini come le sardine grigliate da accompagnare al raffinato menù dei vini di nicchia provenienti da Europa e California. Consigliamo il siciliano Vino Lauria Ragusa e il francese Saint-Cyr Chénas.
Cosa fare

Copenhagen è un centro d’eccellenza del design e ci sono centinaia di luoghi in cui ammirare le opere di Peter Asling e Gunnar Aagaard Andersen. Il Louisiana Museum of Modern Art, progettato da Jørgen Bo e Vilhelm Wohlert, espone 4.000 opere internazionali, e ospita anche un enorme parco delle sculture nel quale ci si potrebbe perdere per delle ore. Se preferisci ammirare opere più antiche o, perché no, portarne una a casa, in piazza Flæsketorvet troverai numerose gallerie e negozi che personificano il moderno stile danese.
Trascorri il tempo al Castello Rosenborg, un capolavoro rinascimentale che fu residenza reale fino al 1710. Gli interni possono apparire sobri se confrontati con altri castelli, ma qui avrai comunque la possibilità di ammirare i sontuosi gioielli della Corona danese.

Immergiti nella storia nel Kastellet, un forte militare a forma di stella costruito nel XIX secolo che ospita un mulino a vento e un’ex prigione. Se il tempo è bello, fai una passeggiata nelle aree verdi che circondano il sito e ammira le anatre, i cigni e i ciliegi.

Se hai l’avventura nel cuore, a Copenhagen troverai numerose attrazioni all’aperto che ti faranno salire l’adrenalina a mille. Copenhill, un sito ricreativo aperto tutto l’anno, è famoso tra gli amanti dello sci e dello snowboard di tutti i livelli ed è aperto anche in primavera ed estate. Se preferisci non affrontare la discesa su questa struttura artificiale, puoi sempre prenderti un caffè e ammirare il Mar Baltico dalla cima.
Dove dormire


Credit: Booking.com
Situato vicino al Quartiere Latino, l’elegante Hotel Alexandra dispone di 61 camere e suites che incarnano il moderno design danese di metà secolo. Accomodati sulle poltrone in stile Papa Bear e ammira le mensole di legno che ti faranno fare un tuffo negli anni ‘50 e ‘60. Vai nella Q Suite, dove troverai una sedia Trinidad di Nanna Ditzel, una delle designer d’interni donne più famose al mondo.
Coco Hotel


Arredato con un occhio di riguardo alla sostenibilità, il Coco Hotel è un nuovo albergo a Vesterbro. Il boutique hotel con le sue 88 camere fonde con disinvoltura arredi danesi vintage e moderni. Qui troverai prese della corrente a energia solare, lenzuola in cotone ecologico e arredi in legno. Per ogni ospite dell’hotel il proprietario si impegna a piantare un albero.