Ginevra è un'ottima base da cui partire per esplorare il Lago Lemano e le montagne circostanti. Credit: Samuel Zeller/Unsplash

Cosa vedere a Ginevra: una guida alla città

Fai un passo oltre l’apparente reputazione e avrai solo l’imbarazzo della scelta tra tutte le cose da fare a Ginevra

by The Window Seat

Sede di un ragguardevole numero di grandi imprese e personaggi del mondo diplomatico, non c’è da sorprendersi che Ginevra spesso venga scambiata per la capitale della Svizzera (l’onore va a Berna, nel caso in cui vi serva saperlo per il prossimo quiz al pub). Proprio a Ginevra si trovano infatti i quartier generali del World Economic Forum, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e della Croce Rossa.

Lontano dalle sale riunioni e dalle boutique, Ginevra offre comunque un’atmosfera molto più rilassata. Approfittando della sua posizione all’estremità sud-occidentale del lago, la popolazione ama stare all’aria aperta. Punto di partenza ideale per gli sciatori e i ciclisti che si dirigono verso le Alpi e i Monti del Giura circostanti, troverai tantissime opportunità per aumentare il tuo battito cardiaco sulle rive di questa elegante città e magari anche qualche attività per far alzare la colesterolemia.

Ginvera

Dove mangiare

Se stai cercando di seguire una dieta rigorosa, Ginevra potrebbe non essere la città che fa per te. Dopotutto, questa è la patria del cioccolato e del formaggio! Dimentica il conteggio delle calorie e gustati piuttosto una buona fonduta all’Hotel Les Armures del centro storico: non rimarrai deluso. Perfetta per una tappa intermedia, la struttura risale al XVII secolo e presenta travi in legno e pietre originali. Oltre al classico arredamento da chalet alpino troverai anche un menù tradizionale con specialità locali, come la fettina di vitello alla zurighese e la fonduta ai due formaggi (vacherin e gruviera).

A soli cinque minuti a piedi dalla piazza principale del centro storico si aprirà davanti ai tuoi occhi un’altra istituzione ginevrina: La Clémence. Durante i mesi estivi incontrai mezza città a bere un drink sulla terrazza di questo bar-caffè. Se ti piace stare in mezzo alla gente, questo è il posto giusto.

Se invece preferisci un luogo più vivace in riva al lago, nel cuore del Giardino Inglese troverai La Potinière, la cui cote de boeuf è tanto celebrata quanto la vista offerta sul lago e le band che si esibiscono dal vivo durante la settimana.

Per permettere ai visitatori di godersi le attrazioni turistiche mentre gustano il gruviera, gli svizzeri hanno pensato anche un modo per combinare le due cose. A chi non piace l’idea di fare un giro mangiando anche un po’ di fonduta? Se sei a corto di tempo o semplicemente vuoi gustare più formaggio possibile mentre sei a Ginevra, Taxibike ti farà fare un tour della città mentre te ne stai bello comodo sul sedile posteriore. Per una scelta un po’ più salutare, la compagnia offre anche tour a piedi con degustazioni di vino, cioccolata e formaggi. 

Cosa fare

Non c’è da sorprendersi se il Lago di Ginevra (uno dei più grandi laghi d’acqua dolce d’Europa) sia il punto focale di molte attività cittadine. Con i suoi 460 metri di altezza, la famosa fontana Jet d’Eau è impossibile da non notare: con una portata di circa 500 litri al secondo, non è solo l’emblema della città, ma anche lo sfondo ideale per molti selfie. Per scattare un primo piano, raggiungila percorrendo la stretta banchina che parte dalla riva sinistra del lago, ma fai attenzione ai cambiamenti improvvisi del vento!

Per ammirare al meglio la fontana e il lago, recati nel centro storico di Ginevra, tutelato dai beni culturali, dove le strade acciottolate si snodano fino a raggiungere magnifici punti panoramici sulle colline. Passeggiando per i vicoletti ti imbatterai in caratteristici bar e caffè affiancati da negozi di antiquariato e graziose boutique. Per godere della vista migliore della città, vale la pena salire i 157 gradini che portano in cima alla Cattedrale di San Pietro.

Cosa vedere a Ginevra: una guida alla città
In estate Ginevra si anima, con una grande offerta di sport acquatici. Credit: Shutterstock

Mentre la primavera e l’autunno possono essere sereni e ventilati, l’estate è proprio il periodo in cui Ginevra sboccia in tutto il suo splendore. Chi è alla ricerca di una scarica di adrenalina può scegliere di praticare paddle boarding, windsurf o wakeboard sul lago. Se invece preferisci sederti e lasciare che qualcun altro faccia il lavoro duro per te, opta per un giro in barca. Per tutto il kit e le istruzioni necessarie, Tropical Corner propone una serie di lezioni e attrezzature a noleggio e una terrazza dove poter gustare un aperitivo sotto le palme dopo il tempo trascorso in acqua. La vicina Geneva Plage offre anche molto spazio per prendere il sole durante i mesi estivi e la possibilità di tuffarsi nel lago da trampolini di varie altezze.

Per quanto riguarda l’inverno, approfitta della vicinanza delle stazioni sciistiche svizzere e francesi, che rendono Ginevra la base perfetta per esplorare le piste. Praz de Lys, Samoëns e La Clusaz si trovano tutti a poco più di un’ora, il che significa che potrai inserire una giornata di sci nel tuo programma e tornare comunque per cena. Che ne dici di un aprés-ski?

Dove dormire

Mandarin Oriental 
Ginevra non è soltanto sinonimo di boutique di lusso. Qui troverai anche tutti i grandi nomi dei luxury hotel, come il Four Seasons, il Fairmont e un Ritz-Carlton affacciato sul lago, un tempo uno degli hotel preferiti di Grace Kelly. Grazie alle piccole dimensioni della città, la maggior parte delle strutture sorge anche a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Cornavin e dalle varie attrazioni. 

Per la sua prima struttura svizzera, Mandarin Oriental ha acquisito il primo hotel costruito in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale (il Mandarin Oriental Palace di Lucerna aprirà alla fine del 2020 per diventare il secondo hotel svizzero del gruppo). Situato sulla riva destra del fiume Rodano, che poi sfocia nel Lago di Ginevra, l’hotel ha mantenuto molto del fascino originale in stile art déco e presenta servizi moderni che includono le casse Bose, gli articoli da bagno dell’Atelier Cologne e, a quanto si dice, i bagni d’hotel più grandi di Ginevra. Amante delle prime volte, l’hotel ospita anche il primo ristorante indiano della città, il Rasoi by Vineet creato dallo chef Vineet Bhatia, che forse conoscerai per l’omonimo ristorante londinese di Chelsea.

Ginvera

La Cour des Augustins 
Forse non sarà una sorpresa sapere che il quartiere universitario della città, Plainpalais, è il luogo dove poter trovare alcune delle migliori proposte per mangiare e alloggiare. Le camere moderne e gli appartamenti bianchissimi del boutique hotel La Cour des Augustins, progettati dal fondatore di Cramer + Cramer Philippe Cramer, sorgono a pochi passi e a pochi minuti di tram dal centro storico e sono dotati di docking station per iPod e televisori a LED. Se ti piacciono i comfort e gli arredi colorati, chiedete l’upgrade per una Loft Suite.