La rinascita di Bilbao è stata ben documentata. Una città portuale un tempo fiorente che ha attraversato un lungo periodo di crisi, uscita da decenni di decadenza grazie alla visionaria costruzione e apertura del Guggenheim Museum Bilbao, che ha risvegliato l’interesse per il luogo e attirato gli investitori nei Paesi Baschi. L’ammirazione internazionale e i turisti sono arrivati presto, attratti dalle vele di acciaio diventate poi iconiche e dallo splendente scafo in titanio che resterà ormeggiato alle rive del fiume Nervión per l’eternità. Il museo è certamente una parte importante della storia della città, ma Bilbao è molto più di questo.
Una lingua incomprensibile altrove e uno stile di vita che mette i piaceri della tavola quasi al di sopra di qualsiasi altra cosa rendono Bilbao diversa dalle altre città spagnole. La città è piena di musei e teatri dedicati all’identità basca, ma se vuoi immergerti davvero nella cultura del luogo, nel tardo pomeriggio, quando tutti escono per l’aperitivo, vai in uno dei locali che servono pintxos. Fai come la gente del posto: riempiti il piatto, segui la folla e abbozza un “eskerrik asko” (grazie in basco).
Il Guggenheim avrà anche attratto le masse, ma il lato migliore di Bilbao non ha mai smesso di esistere.
Dove mangiare
Nei Paesi Baschi il cibo equivale a un vero e proprio stile di vita e Bilbao, la capitale culturale della regione, è il posto migliore per assaporarlo. Come farlo? Pintxos, pintxos e ancora pintxos. La versione basca delle tapas, i pintxos, sono stuzzichini composti da una fetta di pane con sopra freschissimi ingredienti regionali, dal manzo allevato nelle rigogliose campagne basche al pesce pescato nell’impetuoso Oceano Atlantico, tenuti insieme da uno stuzzicadenti.
Tradizionalmente un pintxo non costa più di qualche euro, e può essere un semplice aperitivo o un pasto completo. Per vivere una vera e propria esperienza basca, vai di locale in locale, provando ogni volta qualche pintxo e sorseggiando il tipico vino bianco semi frizzante della regione, il txakoli.
Come San Sebastian, Bilbao è nota per i suoi pintxos. Credit: Basque Tourism I bar Pintxos punteggiano il paesaggio, mettendo in mostra piccoli morsi di piacere. Credit: Poshtel Bilbao
Il cibo è una parte centrale della cultura basca e il formaggio Idiazabal è al centro della cucina della regione. Credit: Bilbao Tourism Le acciughe sono una prelibatezza locale. Credit: Iñigo De la Maza/Unsplash
Il quartiere Casco Viejo e le vie vicine a Calle Ledesma, nel quartiere Abando, sono i veri e propri centri della tradizione dei pintxos di Bilbao. Se ti trovi a Casco Viejo, dirigiti verso Plaza Nueva, una piazza in stile neoclassico piena di locali e ristoranti. Qui troverai Casa Victor Montes, che prepara i pintxos nella loro versione più classica, e Gure Toki, che li serve invece in una rivisitazione più contemporanea. Ad Abando prova La Viña del Ensanche e Artajo, famoso per i calamari e per il polpo.
I baschi vanno fieri della loro storia marinara e i banconi dei locali di Bilbao quasi si piegano sotto il peso dei piatti preparati con il pescato. Assicurati di provare la gilda (preparata con acciughe fresche e olive verdi), le kokotxas de merluza (guance di pesce) e il merluzzo salato. Altre prelibatezze tipicamente basche sono la txuleta, una bistecca di manzo grigliata, e l’Idiazábal, un formaggio dal sapore lievemente affumicato ottenuto dal latte di pecora.
La città costiera si trova a cavallo tra mare e montagna.
Credit: Neil Martin/Unsplash
Cosa fare
Numerose opere d’arte di fama mondiale, architettura futuristica e cultura basca sono i tratti salienti che caratterizzano Bilbao, come è possibile riscontrare durante una visita al Guggenheim Museum, il fiore all’occhiello della città.
L’edificio che ospita il museo, progettato dall’architetto Frank Gehry, è un omaggio al passato di città marinara di Bilbao ed è un’attrazione già di per sé, senza contare le pregevoli collezioni di arte contemporanea che ospita. Tra i capolavori si annoverano “Untitled” di Mark Rothko, “The Matter of Time”, ispirato a un labirinto, di Richard Serra e “Puppy” di Jeff Koons, il maestoso cucciolo di cane ricoperto di fiori.
Il magnifico Guggenheim Bilbao è stato progettato da Frank Gehry.
Credit: FMGB Museo Guggenheim di BilbaoI Bilbainos abbracciano la loro danza nativa.
Credit: Basque Tourism
Finita l’immersione nel mondo dell’arte, prosegui verso est lungo il fiume fino a raggiungere il centro storico di Bilbao, un labirinto di vicoli con elementi architettonici gotici e neoclassici. Qui potrai ammirare la Cattedrale di Bilbao, una splendida chiesa trecentesca, il Teatro Arriaga, uno dei migliori esempi di architettura neobarocca della città, e l’Euskal Museoa, un importante centro della cultura basca.
Se vuoi godere della bellezza della natura intorno a Bilbao, prendi la metropolitana fino a Getxo per andare a vedere la meravigliosa costa dei Paesi Baschi: le scogliere frastagliate fanno da sfondo alle spiagge, battute senza sosta dall’impeto dell’Oceano Atlantico. La città costiera di Bakio è un paradiso per i surfisti. Da non perdere anche la vista su Bilbao dalla cima del monte Artxanda. Raggiungibile con una vecchia funicolare, il belvedere è il punto migliore dal quale ammirare la città dall’alto.
Dove dormire
Hotel Bilbao Plaza
Situato lungo il fiume, vicino al Guggenheim, l’Hotel Bilbao Plaza è il punto di partenza ideale per raggiungere a piedi alcune delle principali attrazioni della città. Le camere dai colori tenui sono ben arredate e molte offrono splendide vedute sullo skyline di Bilbao incorniciato dalle montagne. Sull’altra sponda del fiume è situato il quartiere Abando, che ospita le principali vie dello shopping della città, mentre Casco Viejo, il cuore pulsante della vita notturna e dei locali, è raggiungibile in meno di dieci minuti.
L’Hotel Bilbao Plaza è moderno e ben posizionato. Credit: Hotel Bilbao Plaza Le camere dispongono di pavimenti in legno e comfort all’avanguardia. Credit: Hotel Bilbao Plaza
Poshtel Bilbao
Poshtel Bilbao è un nuovo genere di ostello appartenente alla fascia alta, ma che a prezzi accessibili offre comode camere singole arredate in stile essenziale. La posizione è eccellente, ma amerai Poshtel soprattutto per la sua atmosfera, poiché la sua vera essenza è rappresentata da un bar, una rivisitazione post-industriale dei tipici locali che servono pintxos, con un bancone sempre colmo di classici della tradizione culinaria basca, come la gilda e il prosciutto crudo iberico.
Il Poshtel è un hotel/ostello con un’atmosfera molto vivace. Credit: Poshtel Bilbao Le camere vanno da quelle singole a quelle con più letti, rendendo il luogo un’opzione conveniente. Credit: Booking.com