Praga, capitale della Repubblica Ceca, è ricca di fascino e cultura. Credit: Andrian Rubinskiy/Unsplash

Cosa fare a Praga in 3 giorni

Immergiti in un itinerario sensoriale e culinario e trascorri tre giorni nella Parigi dell'Est

by Shandana A. Durrani

Praga è una città di cultura e contrasti. Dopo essere entrata a far parte dell’Unione Europea nel 2004, la capitale ceca è diventata una delle principali destinazioni del continente. La sua architettura modernista, la storia turbolenta e i prezzi competitivi le hanno assicurato un posto privilegiato come città ideale per le vacanze. Sebbene abbia una reputazione di meta turistica, specialmente per le feste di addio al celibato, Praga offre anche molti luoghi meno conosciuti e nascosti, tutti da scoprire.

Abbiamo visitato il luogo di nascita di Kafka e abbiamo passeggiato per le sue strade acciottolate, prendendo nota di ogni cosa nuova e bella che incontravamo. Ecco dunque la tua guida per scoprire la città e la sua fiorente scena gastronomica in 72 ore.

Come muoversi

Oltre ad essere una città facile da percorrere a piedi, Praga ha un’eccellente rete di trasporti, con tre linee della metropolitana, autobus e incantevoli vecchi tram.

Praga
Cosa fare a Praga in 3 giorni
Il fiume Moldava taglia in due la città e il Ponte Carlo è il modo migliore per attraversarlo. Credit: Nomadic Julien/Unsplash

Giorno uno

Inizia la tua avventura di tre giorni con una colazione al Tricafe nella pittoresca Staré Město. Il Tricafe offre uno spazio accogliente, con librerie moderne della metà del secolo piene di tomi in diverse lingue e prodotti di artigianato locale da acquistare. Prendi un caffè e un toast di avocado e siediti in uno degli ambiti posti vicino alla finestra per guardare la gente che passa. Oltre al caffè e ad altre bevande calde, Tricafe offre soffici torte Pavlova condite con crema chantilly e fragole.

Dopo esserti caricato per la mattina, dirigiti verso il quartiere ebraico, Josefov, a pochi minuti a piedi. Nonostante la sua storia tumultuosa, l’area offre una tranquilla pausa dal caos e dalla frenesia della città vecchia, con edifici in stile Art Déco ben conservati e negozi di moda di lusso. Visita la Sinagoga Vecchia-Nuova, che risale al XIII secolo e si dice che contenga i resti del leggendario Golem di Praga.

Hai nuovamente fame? Recati al Pho Bar, un fast food vietnamita alla moda con decori in legno, piatti neri lucidi e porzioni abbondanti. Il menù del pranzo presenta ricette di famiglia, tutte amorevolmente supervisionate dal proprietario Nguyen Huong Giang.

Allontanati ora sulla strada per Zízkov, un quartiere giovane e brulicante di bar e caffè. Dopo una piccola passeggiata, dirigiti verso l’imponente (e inquietante) monumento a Jan Zizka, generale ed eroe nazionale ceco. Non essere timido nel chiacchierare con la guardia di sicurezza, che ama offrire informazioni sul monumento, il tutto mentre ascolta la musica pop ceca degli anni ’80 sulla sua radio portatile. Da qui, ammira anche la vista mozzafiato sulla città.

Scendendo dalla collina, troverai invariabilmente la strada per il Café Imperial, un maestoso ristorante e hotel centenario con una ricca storia e interni altrettanto sfarzosi. La coerenza è fondamentale al Café Imperial, che vanta classici piatti cechi realizzati “nel miglior modo possibile”. Optate per la Wiener Schnitzel con purè di patate, famosa anche tra la clientela tedesca e austriaca.

Secondo giorno

Svegliati con l’aroma di caffè dello spettacolare Café Louvre a Nové Město, una zona nel centro della città. Inaugurato nel 1902, ha ospitato artisti del calibro di Franz Kafka e Albert Einstein, e vanta ancora interni modernisti rossi e ampie finestre. Goditi la colazione ceca, che consiste in succo d’arancia appena spremuto, prosciutto, formaggi del posto e uova sode.

È ora di attraversare il famoso Ponte Carlo, costruito nel 1300 su blocchi di arenaria. Dall’altra parte del ponte, Malá Strana, che letteralmente si traduce in “piccola città”, è una zona pittoresca, che offre un sontuoso mix di minuscole case con tetti rossi e palazzi barocchi. È anche un ottimo luogo per pranzare. Lokál U Bílé kuželky è un pub-ristorante che offre alcuni dei piatti cechi più autentici della città. Aspettatevi lunghi tavoli in legno rustici e una cucina aperta con interni completamente bianchi. Il menù del giorno è vario, ma consigliamo il gulasch con gnocchi di pane, un classico per una giornata di pioggia.

E ora… un po’ di cultura: il complesso Clementinum vanta una sorprendente biblioteca barocca magnificamente conservata. Costruito dai gesuiti nel XVIII secolo, l’enorme struttura presenta solo le prime edizioni dei libri, senza tascabili. È il sogno di un bibliofilo, con tomi polverosi che profumano di storia e antichi saperi. Per un’incursione più profonda, fai un tour di 50 minuti con Pavel, una guida molto socievole.

Per cena e per un drink, non perdetevi L’Fleur, il cocktail bar più alla moda della città. Vítězslav Cirok e Miloš Danihelka hanno aperto questo locale nel 2015, per offrire una collezione dei migliori champagne e cocktail artigianali. Ispirato alle case francesi di assenzio della fine del XIX secolo, l’interno presenta divanetti in pelle trapuntata e mattoni a vista. Dopo un cocktail prima di cena, opta per un pasto a base di maiale in salsa barbecue.

Giorno tre

Il caffè sembra un modo sempre perfetto per iniziare anche il terzo giorno, non è vero? Urban Café è un locale piccolo ma spazioso vicino alla stazione Florenc, con luci soffuse e pareti ricoperte di piante. Le specialità includono Medovik (torta al miele), Babóvka (un tipo di torta simile a un ciambellone) o Buchty (panini fatti in casa). Se hai voglia di cambiare le cose, prova il loro caffè chai invece di un espresso.

Letna è un quartiere da scoprire sulla riva sinistra di Praga, uno spazio verde con uno dei parchi più grandi della città, animato di vita e cultura. Potresti camminare fino a Letna ma questo è il tuo terzo giorno di viaggio, capiremo se preferisci non farlo. Prendi allora la linea 8 del tram e inizia il tuo tour al Parco Letna, da cui godrai della migliore vista sul centro storico di Praga. Non potrai perderti l’enorme metronomo rosso, costruito nel 1991 per sostituire la statua di Stalin, demolita nel 1962. È un simbolo della Repubblica Ceca post-comunista.

Praga

Salt’n’Pepa è un luogo caratteristico di Letna per mangiare, che aveva inaugurato come un food truck. Radovan Tlstovič possiede il locale, che offre un hamburger halloumi così popolare che i ristoranti rivali hanno provato a copiarlo … inutilmente. Per un drink dopo pranzo, c’è invece Bio Oko. Questo cinema/bar, davvero cool, è uno dei preferiti della zona e ospita gli ultimi film e documentari, sia internazionali che cechi. Sorseggia uno zingy gin fizz o una limonata fatta in casa al bar mentre aspetti che inizi il tuo film.

Per la tua ultima cena, preparati per un’esperienza gastronomica completa al The Eatery. Lo chef Pavel Býček ritiene che l’esperienza del cibo debba coinvolgere tutti e cinque i sensi, motivo per cui ha posizionato la cucina con piastrelle bianche al centro del suo famoso ristorante. Lo spazio è di natura industriale: pensa a colonne di cemento e illuminazione a sospensione, il tutto in una rilassante tonalità di grigio. The Eatery utilizza prodotti biologici locali per portare i classici della tradizione ceca nel 21° secolo. Prova il daino o il pesce gatto e dì loro che ti ha mandato Omio.

Cerchi un posto dove stare a Praga? Moods Boutique Hotel è un’opzione geniale! Situato nel centro della città, Moods vanta una serie di confortevoli camere arredate con luci al neon che cambiano colore in base al tuo umore e alle tue citazioni letterarie. L’hotel a quattro stelle offre anche una colazione a buffet gratuita.