Vuoi scoprire le cose migliori da fare a Birmingham, in Inghilterra? Dai un'occhiata alla nostra pratica guida della città

Cosa vedere a Birmingham

Ecco dove mangiare, cosa fare e dove dormire a Birmingham, in passato uno dei più importanti e dinamici centri industriali dell'Inghilterra

by James March

Ingiustamente stigmatizzata per via delle difficoltà presentatesi nel secondo dopoguerra, la città di Birmingham è stata protagonista di una rinascita sorprendentemente energica e stimolante, e si è trasformata da potenza industriale a vero e proprio paradiso gastronomico. Oggi in città si respira un’atmosfera di ottimismo e fiducia, sia da parte degli abitanti del posto, sia da parte di chi visita Birmingham, per poi magari decidere di trasferirsi qui. La seconda città del Regno Unito è orgogliosa della sua storia, caratterizzata da una costante e forte presenza di operai e lavoratori, e della sua importanza in quanto grande centro di immigrazione. Birmingham offre molte cose da fare e da vedere, dai monumenti storici ai numerosissimi ristoranti etnici, per non parlare di tutte le famose rock band nate in città.

La città vanta la presenza del più alto numero di ristoranti stellati Michelin in tutto il Regno Unito dopo Londra, e il suo panorama gastronomico, che si contraddistingue per la creatività senza limiti, incarna perfettamente la diversità e lo spirito ambizioso dei suoi abitanti. Ma Birmingham non costituisce una magnifica destinazione di viaggio solo dal punto di vista gastronomico. La città è attraversata da numerosi canali d’acqua, e vanta la presenza di diversi importanti musei, di spazi verdi lussureggianti e di una miriade di quartieri vivaci, tutti da esplorare. In breve, Birmingham è un’esperienza a 360°.

Dove mangiare

A Birmingham ci sono ristoranti per tutti i gusti. Con i suoi cinque ristoranti stellati Michelin, il raffinato panorama gastronomico di Birmingham è uno dei più stimolanti d’Europa. L’ultimo locale ad essere stato premiato è probabilmente anche il più straordinario. Inaugurato nel 2018, Opheem rappresenta la prima avventura imprenditoriale dello chef Aktar Islam. Il suo menu è un’interpretazione in chiave moderna della cucina indiana e bengalese, ed è realizzato utilizzando le tecniche culinarie più moderne per creare piatti incredibilmente fantasiosi.

Birmingham

Situato a soli 10 minuti a piedi da Opheem, The Wilderness mette in risalto la raffinatezza della sua cucina grazie ai suoi eleganti interni color nero antracite e al caratteristico sottofondo di musica rock. Oltre al ricercato menù degustazione da 10 portate, lo chef e proprietario Alex Claridge ha creato quella che probabilmente è la migliore (e più particolare) selezione di dessert di tutta la città.

Ma le delizie gastronomiche di Birmingham non si limitano alla haute cuisine. Grazie alla sua natura orgogliosamente poliedrica, la città ha saputo trarre ispirazione da ogni parte del mondo per costruire il suo peculiare panorama gastronomico. Il quartiere di Southside, situato nel centro della città, ospita una vivace Chinatown, dove si trova il primo ristorante di cucina cantonese ad aver aperto in città. Dal 1981 il Chung Ying serve i suoi squisiti dim sum, così impeccabili da essere famosi in tutta Birmingham.

Ed è proprio nei quartieri popolari che si possono trovare i sapori più autentici della città. Creato dalla comunità pakistana all’inizio degli anni ’70, il balti è uno dei piatti simbolo di Birmingham. Questo piatto a base di curry, preparato all’interno di una singola pentola, è una delle principali specialità della città. Puoi provarlo nel ristorante Shababs, nel famoso quartiere di Balti Triangle, o al Royal Watan sulla Pershore Road.

Il quartiere di Leafy Moseley è probabilmente la zona più bohémien di Birmingham. Qui ha recentemente aperto Chakana, il primo ristorante peruviano della città. Vieni a provare i sapori intensi dei piatti di questo locale, abbinandoli a un ottimo pisco sour peruviano, e potrai capire perché Chakana è apprezzato sia dalla gente del posto che dalla critica.

Nell’altrettanto elegante quartiere di Harborne, potrai trovare una raffinata serie di ottimi locali, ma la vera star gastronomica della zona è Harborne Kitchen. Con lo chef Jamie Desogus ai fornelli, Harborne Kitchen è un locale accogliente e informale, che prepara un menù che varia periodicamente, a base di piatti britannici in chiave moderna e dal sapore inconfondibile.

Cosa fare

Quando si è a Birmingham, si ha la sensazione che la città cambi a una velocità vertiginosa, e nessun luogo incarna questa trasformazione più di Paradise Birmingham. La lucente piazza imbiancata a calce e gli edifici che si affacciano su di essa, come l’imponente Municipio risalente al XIX secolo e il Birmingham Museum and Art Gallery, fanno di Paradise una delle zone più emblematiche della città. La zona è inoltre molto vivace, grazie alla presenza di locali come il ristorante indiano Dishoom e il vivace bar bavarese Albert’s Schloss.

Qui sono situati i più grandi centri commerciali della città, come Bullring e Mailbox. Ma se preferisci un’esperienza più evocativa, puoi anche fare una passeggiata sotto i portici storici. Il Great Western Arcade è una raffinata struttura risalente all’età vittoriana che ospita boutique indipendenti e caffè accoglienti (come il superbo Morridge). Qui troverai anche il Piccadilly Arcade, in passato un cinema del periodo edoardiano, con il suo caratteristico pavimento inclinato.

Birmingham

Vieni ad ammirare la città dall’alto del settimo piano della Library of Birmingham, prima di fare una passeggiata tra le fontane illuminate con luce al neon presso Centenary Square, dove potrai vedere più da vicino i famosi canali di Birmingham. In origine erano parte integrante della potenza industriale della città, mentre oggi sono diventati il luogo perfetto per una piacevole passeggiata. Il punto migliore è il Gas Street Basin. Con le sue numerose e caratteristiche barche colorate e i tipici locali situati lungo i canali e gremiti di persone, come il Canal House, questo è davvero il luogo perfetto per godersi il sole pomeridiano sorseggiando un drink.

Birmingham vanta più spazi verdi di qualsiasi altra città europea di simili dimensioni, e il lussureggiante Cannon Hill Park è forse il più incantevole. Oltre alla sua posizione panoramica, questo sito ospita anche un centro artistico, un parco per la conservazione della fauna selvatica, dei campi da tennis e un laghetto, dove si può andare in pedalò.

Di sera potrai vedere Birmingham da un’altra prospettiva andando a Digbeth, quartiere che è stato oggetto di grandi lavori di riqualificazione. Con le sue vivaci opere di street art e la suggestiva atmosfera sotto gli alti archi in pietra della ferrovia, il complesso della Digbeth’s Custard Factory è costellato da bar luminosi e ristoranti moderni. Qui avrai l’imbarazzo della scelta: la selezione di esclusive birre belghe da Roberto’s, la pizza cotta nel forno a legna da Baked in Brick, e il vasto assortimento di vini biologici di Wine Freedom.

Londra e Manchester saranno anche le città d’origine di band famosissime, ma Birmingham non è da meno per quanto riguarda la produzione musicale. Dopotutto, qui sono nati i Black Sabbath, i Moody Blues, gli ELO e i Duran Duran. Tutte e quattro le band sono presenti nella Rock & Roll Hall of Fame, con i Duran Duran che sono stati gli ultimi ad entrare, nel 2022. Fai un tour all’insegna della musica nei numerosi locali e nei luoghi più emblematici della città, partendo dal Crown Pub (che ha visto il debutto dei Black Sabbath) fino ad arrivare alla Aston University (dove i Duran Duran hanno suonato nella loro formazione originale).

Dove dormire

The Grand Hotel

La caratteristica probabilmente più impressionante dell’hotel è la sua sala da ballo, maestosamente adornata in stile Luigi XIV. Questa imponente struttura in stile Art déco è la più lussuosa di Birmingham, e la sua posizione centrale sulla Colmore Row è ideale per esplorare la città. La struttura risale al 1879 ed era un tempo un importante centro artistico che ospitava personalità del calibro di Charlie Chaplin. Il Grand Hotel ha chiuso nel 2002 dopo un periodo di difficoltà, ma nel 2021 ha riaperto dopo un importante restyling del valore di milioni di dollari. Le camere sono eleganti e il bar Madeleine, in stile parigino, serve cocktail e piccole specialità gastronomiche di alta qualità.

Birmingham

Bloc Hotel

Situato nel cuore del Jewellery Quarter, il Bloc vanta camere eleganti caratterizzate dalla sobrietà e dalla praticità tipica dello stile giapponese, perfette per un soggiorno economico. Gli ambienti presentano un design con tocchi dorati che richiamano la famosa tradizione locale. Oltre alla loro eleganza, le camere del Bloc utilizzano un sofisticato sistema di climatizzazione per garantire alla stanza una temperatura e un livello di umidità ottimali. Il riposo è assicurato. Il centro di Birmingham, con tutta la sua vivacità, si trova a soli 10 minuti di distanza a piedi. E comunque, anche solo il fascino dei bar e dei ristoranti del Jewellery Quarter rappresenta un motivo sufficiente per soggiornare qui.