I grattacieli in vetro e l’elegante architettura contemporanea sono i tratti distintivi di Rotterdam, una metropoli scintillante molto diversa dalle altre città dei Paesi Bassi. L’antica città medievale fu quasi completamente rasa al suolo dall’esercito tedesco durante i bombardamenti aerei del 1940, poiché era considerata un porto strategico per gli Alleati. All’indomani della seconda guerra mondiale, gli abitanti di Rotterdam decisero di ricostruire la città secondo uno stile completamente moderno, con un nuovo piano urbanistico e con un’architettura audace e sperimentale.
Oggi la città mantiene il suo spirito innovativo e ospita numerose opere di archistar – come Norman Foster e Rem Koolhaas, originario proprio di Rotterdam – che sono elementi distintivi dell’impressionante skyline della città. L’architettura dalle forme spigolose e la scena gastronomica estremamente dinamica, dal caratteristico mix di sapori locali e internazionali, rendono la seconda città dei Paesi Bassi la destinazione perfetta per un city break.
Dove mangiare
Esplora questa città portuale dal fascino multiculturale passeggiando lungo la Witte de Withstraat e nei dintorni. Nel quartiere, tra le zone più in della città, si susseguono uno dopo l’altro ristoranti dai prezzi accessibili, caffè e chioschi take-away che servono piatti multietnici da ogni parte del mondo.
Visita il Bazar Rotterdam per provare i deliziosi sapori del Nord Africa e del Medio Oriente, ideali da condividere, in particolare i Sofra per due persone, serviti con diversi piatti caldi e freddi, salse, verdure grigliate, hummus e couscous. Il ristorante è un’esplosione di colori, adornato da tappeti orientali, lanterne sospese e mosaici.
Supermercado è un luogo alla moda per spuntini latinoamericani.
Credit: Iris van den Broek/Rotterdam TourismIl futuristico Markthal è stato il primo mercato alimentare al coperto d’Olanda. Credit: Iris van den Broek/Rotterdam Tourism
Ter Marsch & Co. è un vero e proprio paradiso per gli amanti degli hamburger e vanta carne bovina di altissima qualità proveniente da allevamenti locali. In una cornice di pareti in mattoni a vista e lampade sospese in stile industriale, puoi provare creazioni come il Gojira, un accostamento di costata di manzo olandese frollata a secco e carne Wagyu giapponese, guarnito con cetrioli in agrodolce, pak choi, Bulgogi di straccetti di maiale e salsa Gochujang.
Supermercado è uno dei locali più apprezzati da chi vive a Rotterdam, per la sua atmosfera rilassata e l’ottimo street food a buon prezzo. Qui troverai una selezione di specialità americane preparate secondo le ricette originali, tra cui tacos, nachos, margarita e caipirinha.
Sulla punta di Wilhelminapier sono sorti nuovi grattacieli, che hanno fatto guadagnare all’area il soprannome di “Manhattan sulla Mosa”.
Credit: Iris van den Broek Rotterdam Tourism
Cosa fare
Rotterdam vanta opere architettoniche straordinarie in ogni suo angolo. Le costruzioni più famose sono probabilmente le Kubuswoningen, un complesso di case a forma di cubo inclinate e interconnesse, progettate dall’architetto olandese Piet Blom negli anni ’80. Queste strutture dal colore giallo canarino sono situate nel centro della città, e vengono ancora utilizzate a scopo residenziale, a eccezione di una, lo “show cube”, perfettamente conservata e aperta al pubblico.
Passeggia lungo Witte de Withstraat, troverai ristoranti con cucine di tutto il mondo. Credit: Iris van den Broek/Rotterdam Tourism Una delle meraviglie architettoniche più famose della città è il geometrico Kubuswoningen. Credit: Iris van den Broek/Rotterdam Tourism
Nei pressi di questo complesso si trova l’imponente e futuristico Markthal, il più grande mercato alimentare coperto dei Paesi Bassi. Sulle pareti della maestosa arcata sovrastante il mercato si può ammirare l’opera di Arno Coenen, “Horn of Plenty” (“Cornucopia”), una stampa 3D di oltre 11.000 metri quadrati, nella quale è rappresentato un variopinto assortimento di prodotti, pesci, fiori e farfalle. In questa magnifica cornice è possibile acquistare prodotti locali e oggetti artigianali e provare specialità culinarie internazionali presso i numerosi banchi e stand.
A Wilhelminapier, il quartiere del Porto vecchio, potrai ammirare il World Port Center dalla caratteristica forma a U progettato dall’architetto Norman Foster, oltre al complesso De Rotterdam firmato da Rem Koolhaas, costituito da tre torri a blocchi sovrapposti e interconnessi tra loro, e al Maastoren, l’edificio più alto di tutta l’Olanda.
Per scoprire che aspetto avesse Rotterdam prima della costruzione di tutti questi imponenti grattacieli, visita l’affascinante penisola di Katendrecht (conosciuta anche come De Kaap). Il quartiere, un tempo terra di nessuno popolata da chiassosi marinai e prostitute, ospita graziosi edifici e magazzini in mattoni rossi e si è oggi trasformato in una delle zone più alla moda della città. I caffè in stile shabby-chic e i vivaci locali animano le vie alberate di questa zona. Concediti una breve deviazione per visitare la Fenix Food Factory, un mercato gastronomico specializzato in prodotti locali.
Dove dormire
Hotel New York
L’Hotel New York, un ricercato gioiello in stile Art déco, con le caratteristiche torrette, è uno dei pochi edifici sopravvissuti al bombardamento di Rotterdam del 1940. Ammirando i manufatti originali esposti nella hall e nel ristorante, entrambi arredati in stile marinaro, potrai farti un’idea del suo eminente passato. Le stanze si affacciano sul porto e le migliori, ricavate da spazi in precedenza adibiti a sale riunioni, presentano pannelli in legno riccamente intarsiati, luci in stile Art déco e camini perfettamente funzionanti.
L’Hotel New York si trova nell’ex quartier generale della Holland America Line. Credit: Iris van den Broek/Rotterdam Tourism Il boutique hotel è una meraviglia Art Déco. Credit: Booking.com
Nhow Rotterdam
Parte del complesso a tre torri affacciato sull’acqua, l’hotel nhow Rotterdam, opera di Rem Koolhaas, dispone di 278 eleganti stanze con pavimenti in legno, arredi in stile contemporaneo e pareti vetrate con vista sulla città o sulla Mosa. Le migliori sono le stanze panoramiche che si affacciano sul celebre Erasmusbrug (Ponte Erasmus). In alternativa, se vuoi risparmiare, vai al Gastrobar ELVY, situato al settimo piano, dal quale potrai godere della stessa vista meravigliosa. La sua terrazza all’aperto è uno dei luoghi migliori di tutta la città per ammirare il tramonto.
L’hotel nhow Rotterdam offre ai suoi ospiti viste sul fiume. Credit: Booking.com Le camere sono pulite, fresche e moderne. Credit: Booking.com