Si dice che l’entusiasmo faccia parte del DNA dei cittadini di Colonia e sicuramente chi ha visitato la città tedesca non ha potuto far altro che farsi trascinare dalla gioia di vivere della capitale della Renania.
Colonia è una delle più autentiche città tedesche: una perfetta commistione di senso storico e modernità. La maggior parte della città è stata ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, ma si possono ancora percepire e vedere angoli di splendori gotici tra gli edifici post bellici.
Fondata circa 2000 anni fa dai romani, Colonia ha sempre mantenuto l’energia tipica di un piccolo centro nonostante conti oltre un milione di abitanti. Diversamente da altri luoghi della Germania, dove i tedeschi presentano un carattere più riservato, Colonia si mostra più aperta. I cittadini locali sono amichevoli e di larghe veduta e fanno sì che i turisti possano sentirsi subito a loro agio. Gli abitanti di Colonia seguono una serie di regole di vita, chiamate la “Kölsche Grundgesetz”, che definiscono l’attitudine rilassata degli abitanti locali. Unisci questo a una voglia di cantare e di divertirsi e otterrai il vero cittadino locale di Colonia. La città tedesca è capace di attrarre turisti ogni anno facendoli entrare nel giusto mood festoso e rilassato.
Passeggia lungo le vie con testimonianze di arte gotica e, se rientra nei tuoi gusti, puoi ammirare la modernità dei palazzi post bellici. Rilassati lungo il fiume Reno e gusta una fresca birra Kölsch, marchio di fabbrica di questa città. Non sorprenderti se un gruppo di amici locali desidera portarti con loro per un tour di bar e pub notturni perché Colonia è pronta ad accoglierti in ogni momento.
Dove mangiare
Come molte delle città tedesche, Colonia offre una grande scelta di cucina locale e tra i piatti più iconici troviamo lo schwein (maiale), in una grande quantità di varianti, tra cui spicca lo stinco. Lo Schweinshaxe, reso famoso in Baviera, è stato reinterpretato qui a Colonia. Il prosciutto sfumato con il delizioso vino bianco Hock viene accompagnato da patate ed è presente praticamente in ogni menù tradizionale in città. Provalo all’Haxenhaus, una vecchia taverna di 30 anni vicino al fiume Reno, capace di mantenere immutato un antico fascino immortale.
Di solito consumato come snack, il mettbrötchen – una via di mezzo tra una tartare di maiale e una bruschetta – può essere consumata a colazione, a pranzo o a cena. Un delizioso pane di segale al burro condito da maiale sminuzzato e leggermente salato. Il Leberwurst è un piatto cardine della regione e lo potrete trovare ovunque, accompagnato da pane e cipolle rosse.
Ma il piatto più iconico è sicuramente il famoso halve hahn. Pane di segale con burro, cipolle tritate e formaggio gouda. Un ottimo snack pre cena e disponibile nei migliori ristoranti e birrerie cittadine.
Ma Colonia non è solamente legata alla cucina tedesca, infatti una grande varietà di chef locali creano piatti che deliziano i palati più esigenti. Noi consigliamo particolarmente Le Moissonnier, un ristorante stellato Michelin nel quartiere di Neustadt Nord. Lo chef francese Eric Menchon si è stabilito in città circa 30 anni fa e il suo bistrot unisce la cucina francese con un piglio internazionale. Preparatevi ad assaporare tonno grigliato con miso e coniglio accompagnato dal kimchi.
E dopo aver soddisfatto il proprio appetito? È l’ora di una bella birra fresca, d’altronde Colonia è una città costruita sulla cultura della birra. Il Brauhaus FRÜH am Dom è il luogo ideale per imparare la storia dell’arte birraria di Colonia e per provare qualche pinta locale. La birreria che ha più di 100 anni di storia offre anche un beer garden dove poter gustare in totale relax una fresca Kölsch con la vista della cattedrale cittadina una volta che la giornata volge al suo termine.
Haxenhaus offre una cucina tipica in un’atmosfera da taverna. A Le Moissonnier si respira l’atmosfera dei classici bistrò francesi.
Le Moissonnier ha ottenuto la sua prima stella Michelin nel 1997. Brauhaus FRÜH am Dom serve birre Kölsch ghiacciate.
Cosa fare

Ci sono così tante attrazioni a Colonia, che è difficile sapere da dove iniziare. Una visita a Colonia non sarebbe completa senza visitare l’iconica cattedrale. Ci sono voluti più di 500 anni per completare questo capolavoro del gotico che, come la più nota Notre Dame De Paris, è il simbolo religioso della città. Durante gli anni dell’edificazione, i costruttori che si sono avvicendati sono rimasti fedeli ai progetti originali, aggiungendo transetti, pilastri e guglie, e portando l’opera finale ad ottenere lo status di patrimonio mondiale dell’UNESCO. Arrivando in città in treno è impossibile non ammirarla in tutto il suo splendore.
Gli appassionati delle cultura e dei musei non rimarranno a bocca asciutta e apprezzeranno la varietà offerta da Colonia. La prima tappa del tour è il Museo Ludwig, conosciuto per l’arte moderna e uno dei principali musei europei di arte contemporanea. Anche gli amanti della PopArt potranno trovare il posto giusto per loro, infatti il Ludwig offre uno scorcio intimo dell’M-Maybe di Roy Lichtenenstein (1965), mentre anche gli appassionati di Picasso potranno ammirare un suo “Arlecchino” (1923) e la “Donna con carciofo” (1941). La collezione permanente del Ludwig spazia dal modernismo all’espressionismo, riuscendo a stupire anche i critici più esigenti. Ma i musei non sono relegati solo all’arte, infatti uno dei luoghi più interessanti è il Museo della Senape. Questo è il posto giusto per conoscere le origini del noto condimento e l’apporto dato da Colonia alla sua creazione. Le guide forniscono informazioni sui particolari dell’aglio e delle varietà di curry indiani, con assaggi liberi e illimitati. Infine, da non dimenticare, è il Museo del cioccolato. Situato sul porto, il museo accompagna gli ospiti in un tour delle origini del cacao e del processo di lavorazione. Potrai esplorare la storia del cioccolato e terminare la visita con una deliziosa e densa cioccolata calda al peperoncino con un pizzico di rum al rinomato Grand Cafe.
L’iconica cattedrale gotica è Sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Colonia è una città colorata dove i visitatori tornano anno dopo anno.
Dove dormire
25 Hotels the Circle
Arte e architettura si incontrano al 25Hours Hotel The Circle. Il famoso architetto d’interni berlinese Werner Aisslinger ha creato uno spazio funzionale e allo stesso tempo funky. Il retro-futurismo è il concetto di base dietro tutto l’arredamento e nelle 207 camere dell’hotel si può percepire questo tocco da “era spaziale”. Ogni giorno puoi rifugiarti al ristorante NENI e al Monkey Bar all’ottavo piano, entrambi con una vista mozzafiato sulla cattedrale. Le camere sono spaziose e arredate con cura presentando soffitti in cemento, specchi ovali, arazzi, plaid colorati e borse Freitag da utilizzare durante tutto il soggiorno. Quanto più grande è la stanza, tanto più sono i servizi a disposizione, come le cosiddette camere “Gigantic” che includono Smart TV, vasche, macchine per il tè Samovar e sedie a sfera che ti faranno sentire come all’interno dell’astronave Enterprise del celebre telefilm Star Trek.
il 25Hours Hotels the Circle si ispira al Retrofuturismo. Foto: Booking.com le camere “gigantesche” del 25Hours Hotel the Circle sono dotate di vasche freestanding. Foto: Booking.com
CityClass Hotel Residence am Dom
Famosa in tutta la Germania occidentale per i suoi prezzi moderati, il CityClass Hotel Residence am Dom è un luogo popolare grazie alla sua estetica moderna e alla sua vicinanza alla cattedrale. Il boutique hotel – composto da 63 camere – è colorato e piuttosto lussuoso per un prezzo abbordabile rispetto alle soluzioni di fascia alta. Troverai divani in velluto e un bar elegante e dal tocco minimal nella hall (dove d’estate puoi gustare cocktail sulla terrazza). Le camere singole e doppie con moquette sono dotate di Wi-Fi, TV a schermo piatto, aria condizionata e dettagli in velluto.
Le camere moderne e pulitissime del CityClass Hotel Residence am Dom. Foto: Booking.com La hall del CityClass Hotel è un tripudio di colori e velluto. Foto: Booking.com