Alcuni considerano Tolosa una piccola Parigi con prezzi più bassi e un clima più caldo. Anche conosciuta come la “Città Rosa” per via dei caratteristici mattoni utilizzati sui muri della maggior parte dei suoi edifici, quando il sole al tramonto proietta il suo bagliore sulle sue mura storiche, Tolosa trabocca di sfumature rosate che avvolgono ogni angolo.
Quando programma una visita in Francia, la maggior parte delle persone pensa a Nizza, Bordeaux o Parigi; tuttavia Tolosa ha un interessante melange di influenze che trovano espressione nell’arte, nell’architettura, nella musica e nel cibo. Visitabile in un paio di giorni grazie alle sue piccole dimensioni, Tolosa è anche una città fresca e vivace soprattutto perché si trova sul fiume Garonna che, con le sue sponde, è uno dei luoghi di ritrovo più frequentati dalla gente del posto e dai turisti.
In questa parte del sud della Francia, dove la terra incontra il confine spagnolo, splende sempre il sole e si può cogliere l’odore di salsedine del vicino Mediterraneo fondersi nel profumo tipico del posto: il dolce aroma di violetta. Portato dagli italiani, il fragrante fiore viola è diventato simbolo della città. La gente del luogo lo usava per produrre liquori, caramelle e creme, spesso accompagnate dalla rosa e dal lillà per ottenere un aroma ancora più forte.
Tolosa è stata un importante centro di smercio della tintura blu pastello, usata in miriadi di tessuti e impieghi. Persiane blu, porte blu e sculture blu si possono vedere in tutta la città come un omaggio alla storia di questa sfumatura.
Dove mangiare
Tolosa è il sogno di ogni buongustaio. La città ha dato i natali a molti famosi piatti classici, come il cassoulet, uno stufato di anatra e fagioli originario della zona di Castelnaudary, la saucisse de Toulouse (la salsiccia tipica del posto), la canard confit (confit d’anatra) e la tarte aux noix, una torta di noci servita con gelato alla vaniglia.
Altri incredibili piatti si possono trovare al mercato Marché Victor Hugo, un punto di riferimento per la scena gastronomica locale, dove i migliori produttori della zona vendono formaggi, pasta, carne e salse. Questo è il luogo ideale per fare un pranzo spettacolare a prezzi convenienti, gustando le vere specialità del posto in uno dei tanti bistrot (se riesci a trovare un tavolo). Cerca di arrivare prima di mezzogiorno, quando i posti a sedere finiscono in un battibaleno.
Per gustare piatti più economici e deliziosi, Le Genty-Magre è il posto giusto. Nato da un’idea del giovane chef Romain Brard, che ha scelto di fondere la cucina tradizionale francese con le tecniche moderne per un’esperienza culinaria davvero indimenticabile, le polpette di foie gras con pollo cremoso e pastinaca e la pasta sfoglia con crema chantilly alle mandorle sono due specialità del menù che mandano in visibilio sia gli abitanti del posto che i turisti.
A Tolosa esistono anche soluzioni più economiche. Caldo e accogliente, La Faim des Haricots è la mecca per gli amanti del buffet e i vegetariani. Avrai un’ampia scelta di insalate, torte salate, piatti del giorno sempre diversi, zuppe e dessert. Un singolo pasto a buffet costa 11,90 euro e ogni buffet aggiuntivo ha un prezzo di appena un euro. Accompagna il tutto con tè, vino o birra.
Se sei in cerca di un posto per bere, un’ottima opzione è il N°5 Wine Bar, che nel 2017 ha ottenuto il titolo di miglior wine bar al mondo dall’apprezzata rivista The World of Fine Wine. Il nome può sembrare estremamente ricercato, ma il bar è economico e accogliente e puoi star tranquillo che i tuoi soldi andranno spesi bene. Il N°5 offre 15-20 piattini a sorpresa a soli 25 euro, e per 50 euro i clienti ricevono cinque vini da abbinare alle portate. Non male per un’enoteca così rinomata.
Al Marché Victor Hugo troverai specialità francesi a prezzi accessibili.
Credit: Marche Victor HugoLa Faim des Haricot è un vero paradiso per gli amanti del buffet.
Credit: La Faim des Haricots
Se vuoi respirare una ventata di modernità nella cucina locale, Le Genty Magre è il posto giusto. Credit: No. 5 Wine Bar Le gustose proposte del No 5. Wine Bar accontenteranno ogni connoisseur. Credit: Le Genty Magre
Cosa fare
Una volta a Tolosa spostarsi è molto facile. La città può essere visitata tranquillamente a piedi godendosi ogni singolo dettaglio, ogni profumo e approfittando di ogni opportunità per scattare una foto senza alcuna fretta.
La prima tappa della tua vacanza a Tolosa è la Basilique St. Sernin (ingresso libero), una delle attrazioni turistiche più famose della città. La chiesa romanica, rivestita di emblematica pietra rosa, è ornata da un campanile e da varie statue in marmo. Proprio qui è sepolto il primo vescovo della città, San Saturnino, da cui la basilica prende il nome. I resti di alcuni martiri, come Saint Papoul, sono sepolti nelle cripte ben conservate.

Per un’altra dose di fascino architettonico c’è il Capitole, un imponente edificio neoclassico situato in Place du Capitole che ospita il municipio, un museo e anche un teatro, ma l’attrazione principale è la Sala degli Illustri del XIX secolo, creata da artisti famosi come Henri Martin e Paul Gervais. Se ami l’astrologia, non dimenticare di scattare una foto ai 12 segni zodiacali incisi al centro della piazza antistante l’edificio.
Tolosa è impregnata di storia, quindi è sorprendente e rinfrescante trovare un luogo come la Cité de l’Espace, un museo a tema scientifico che sfoggia la lunga storia aeronautica della metropoli con simulatori, esposizioni, filmati e repliche in scala reale di alcune delle più celebri navicelle spaziali, tra cui il razzo Ariane 5 che, com’è noto, non è riuscito a completare la sua missione nel 1996.
Oltre ai musei e alle mostre, ci sono tante altre attrazioni che meritano di essere visitate. Rue de la Pomme e Rue Peyrolières sono entrambe piene di negozi vintage che vendono oggetti provenienti da tutta la Francia, l’Italia e l’Inghilterra: una vera caccia al tesoro per gli amanti della moda. Anche le friperies o i mercatini dell’usato, come Le Grenier d’Anais, sono luoghi ideali per andare in cerca di gemme rare.
La Basilique St. Sernin è un must per gli amanti dell’architettura romanica. Credit: Shutterstock Cité l’Espace offre un’esperienza ultraterrena. Credit: Shutterstock
Dove dormire
La Cour des Consuls Hotel & Spa
Situato in pieno centro, La Cour des Consuls Hotel & Spa fonde lo stile del XVI secolo, caratterizzato da travi in legno e pavimenti in parquet, con tocchi moderni, pezzi d’arte contemporanea e lampadari futuristici. Collocato vicino alle principali attrazioni cittadine, come la galleria Les Abbatoirs e il Musée des Augustins, potrai esplorare vari bar e caffè nelle vicinanze o assaporare un pasto al ristorante stellato dell’hotel.
A La Cour des Consuls potrai vivere un’esperienza di lusso.
Credit: La Cour des Consuls/Booking.comLibera il tuo spirito aristocratico a La Cour des Consuls.
Credit: La Cour des Consuls/Booking.com
Grand Hôtel de l’Opéra
Il Grand Hôtel de l’Opéra è perfetto per sentirsi al centro del mondo. Si tratta di un vero grand hotel nel cuore di Tolosa, con un arredamento opulento e dettagli teatrali che sfoggiano maschere veneziane, pareti di velluto e una combinazione di colori rosso porpora che ricordano il vicino teatro dell’opera.
Le camere del Grand Hotel de l’Opera sono l’espressione dell’opulenza.
Credit: Grand Hotel de l’Opera/Booking.comSentiti come una star al Grand Hotel de l’Opera.
Credit: Grand Hotel de l’Opera/Booking.com