Non te lo aspetteresti, forse, ma Digione è una città che vale davvero la pena di essere visitata: ti basti pensare che la sua scena gastronomica sta lentamente rubando le luci della ribalta ad altre città ben più note per la loro cucina. Non è certo un caso: gli abbondanti raccolti provenienti dalla campagna della Borgogna (nonché alcuni fra i vini migliori della Francia) vengono impiegati in ristoranti, bar, supermercati e mercati alimentari della città.
Le attrazioni culturali e l’architettura di Digione sono all’altezza della sua gastronomia. Facendo un giro nel centro storico di questa splendida città, ti imbatterai in decine di hôtels particuliers, le eleganti tenute costruite tra il XV e il XVIII secolo per la nobiltà. Ed è solo l’inizio: il Palais des Ducs et des Etats de Bourgogne, l’antico palazzo dei duchi di Borgogna, è un’opera architettonica imponente e maestosa, completata dall’altrettanto straordinaria Place de la Libération.
Passeggia verso la chiesa di Notre-Dame, costruita nel XIII secolo, e lasciati incantare dai grotteschi sguardi dei gargoyle che ti osservano dall’alto. Dai un’occhiata a terra: le placchette in ottone con incise le civette ti invitano a seguire il percorso dedicato a questo rapace, che si snoda attorno al centro della città. In Rue de la Chouette è presente la graziosa statua di una civetta; prova a fare come gli abitanti del luogo: accarezzala con la mano sinistra per attirare la buona sorte. Continua a percorrere questa via: ti ritroverai presto circondato da splendide case a graticcio. Insomma: ci sono davvero tantissime cose da fare e da vedere a Digione.
Dove mangiare
Quale miglior modo di cominciare il tuo tour gastronomico di Digione se non visitando Les Halles, il mercato alimentare del XIX secolo situato in centro città? Fai un salto alla rosticceria Le Gourmet per provare le escargot ripiene di burro all’aglio e prezzemolo oppure la terrina d’anatra al kir.
Les Halles è il principale mercato alimentare della città, con prodotti locali tipici della Borgogna. Credit: Adam Batterbee Dirigiti a Le Gourmet a Les Halles per gustare escargots all’aglio e altre delizie regionali. Credit: Adam Batterbee
Cerca la carne di charolais, il cui intenso sapore la rende perfetta per cucinare una boeuf bourguignon, il famoso stufato tipico della Borgogna. Se desideri assaggiarne una versione eseguita a regola d’arte, ordinala al Café Gourmand in Place de la Libération. Se hai voglia di assaggiare dell’ottimo formaggio, fai un salto a Les Trois Bures, un allegro ristorantino situato dietro al mercato che serve taglieri di formaggi locali. In caso il tuo budget lo consentisse, devi assolutamente provare il Loiseau des Ducs, un ristorante stellato fondato dalla vedova di Bernard Loiseau.
Digione è famosa per il suo formaggio, compreso l’époisses.
Credit: Adam BatterbeeIl Pain d’épices, detto anche pan di zenzero, è una tradizione locale, soprattutto durante le feste. Credit: Adam Batterbee
Una vacanza a Digione non sarebbe tale senza aver provato una delle più celebri specialità di questa città: la mostarda. Dirigiti alla Edmond Fallot Moutarderie e goditi una degustazione di mostarde al Bar à Moutardes, situato nel retro del negozio, per scoprire come l’aggiunta di basilico, dragoncello e noci può trasformare questo condimento.
Digione ha anche un lato dolce e leggermente piccante: è infatti la terra natia del pain d’épices, il pan di spezie. Per farti inebriare dalla fragranza di chiodi di garofano, zenzero, noce moscata e cannella che caratterizza questo dolce, fai visita a Mulot & Petitjean, un negozio semplicemente incantevole.
In questa città universitaria piena di vita, non mancano certo i bar. Dirigiti a Rue Jean Jacques Rousseau, dove potrai imbatterti nel bar L’Absintherie, che oltre a essere specializzato nella vendita di assenzio serve anche birra, vino e salumi.
Il centro culturale di Digione ospita case a graticcio. Credit: Shutterstock
Cosa fare
La famosa Tour Philippe le Bon si staglia sul Palais des Ducs et des Etats de Bourgogne: sali i suoi 316 scalini per regalarti delle splendide viste panoramiche di Digione. Potresti perfino vedere il Monte Bianco, la montagna più alta della Francia.
Quando hai finito di ammirare il paesaggio, ritorna al piano terra e dirigiti verso la parte anteriore del palazzo per entrare nel Musée des Beaux-Arts, uno dei musei d’arte regionali più grandi della Francia. Prenditi del tempo per goderti appieno le sue 130.000 opere d’arte, provenienti dal Medioevo, dal Rinascimento e dall’arte contemporanea.
La Cattedrale è una meraviglia gotica. Credit: Shutterstock Il Musée des Beaux-Arts è uno dei più belli di Francia. Credit: Adam Batterbee
Infine, combina la tua passione per la cultura con l’amore per la gastronomia, andando alla scoperta della storia del pain d’épices e di come è diventato parte integrante della cucina di Digione. La Fabrique de Pain d’Epices è l’azienda che produce il pan di spezie venduto da Mulot & Petitjean, nonché un vero e proprio museo: ogni visita termina con una degustazione di questa squisita preparazione allo zenzero.
Dove stare
Grand Hotel la Cloche
Il Grand Hotel la Cloche, un albergo a quattro stelle, è situato in un edificio del XIX secolo che dà su Place Darcy e Jardin Darcy. Il suo design è contemporaneo e accogliente, ed è completato da un elegante bar, da un ristorante eccellente e dai giardini, progettati a regola d’arte. Dirigiti verso la spa sotterranea con soffitto a volte e rilassati nella piscina riscaldata, in sauna o nel bagno turco.
Grand Hotel la Cloche offre una spa completa. Credit: Booking.com Le camere sono moderne, calde e accoglienti. Credit: Booking.com
Hotel des Ducs
L’Hotel des Ducs è l’albergo più centrale di tutti: basti pensare che si trova a due passi dal Musée des Beaux Arts. Le camere, moderne ed eleganti, sono provviste di balconi, mentre l’edificio contiguo comprende appartamenti con cucina. L’hotel offre inoltre eleganti camere nella Maison des Ducs del XV secolo nonché delle splendide suite all’interno della Résidence des Ducs.
Hotel des Ducs è una delizia per gli occhi. Credit: Booking.com Le camere sono vivaci e offrono comfort moderni. Credit: Adam Batterbee