Agognata dagli antichi Fenici e considerata per decenni una pecora nera dal resto della Francia, la colorata città portuale di Marsiglia, nel sud della Francia, è oggi un centro estremamente vivace.
Con un panorama culturale estremamente dinamico, interessanti musei moderni e un panorama gastronomico diversificato e vario che trae ispirazione dal sole del Mediterraneo e dal mare, Marsiglia è la meta perfetta per tutti i gusti. Terza città della Francia dopo Parigi e Lione, e tradizionalmente considerata il “brutto anatroccolo” del Paese, Marsiglia è rinata nel 2013, quando è stata insignita del titolo di Capitale europea della cultura. Pensa alle Olimpiadi estive di Parigi 2024, quando Marsiglia, città all’avanguardia e alla moda, ospiterà le prestigiose gare di barca a vela. Il divertimento è assicurato!

La Cité Radieuse di Le Corbusier, un condominio futuristico ma estremamente funzionale costruito negli anni ’50 che è oggi un’icona di design, è un esempio della fusione perfetta dell’arte e dell’architettura moderne con l’anima mediterranea della città. In qualsiasi altra città, passeggiare tra le opere d’arte sul tetto di Le MAMO o fare snorkeling tra le sculture dei fondali marini al Musée Subaquatique sarebbe considerato eclettico. Non a Marsiglia.
Dai un’occhiata ai nostri consigli su cosa vedere e cosa fare a Marsiglia e preparati per un’avventura francese alle porte della Provenza.
Eat
Il panorama culinario di Marsiglia è vivace, in piena espansione e al passo con i tempi. Al ristorante gourmet AM, indicato da Forbes come uno dei “ristoranti da non perdere nel 2022” alla fine dello scorso anno e premiato con la rarissima terza stella Michelin nel 2021 (l’unico in Francia dell’intero anno), lo chef cult di origine coreana Alexandre Mazzia ti conquisterà con i suoi piatti dai sapori straordinari, serviti nella minuscola sala in grado di accogliere soltanto 24 fortunati clienti. A pochi isolati di distanza, nello stesso quartiere residenziale non di tendenza, la chef Coline Faulquier del Signature accoglie i buongustai attenti al budget con un’intelligente selezione di mezze porzioni e sensazionali menù per il pranzo preparati con le prelibatezze stagionali in vendita nei mercati di Marsiglia. Non a caso l’anno scorso il ristorante ha anche ottenuto la sua prima stella Michelin.



I vivaci mercati e le tradizionali botteghe all’angolo sono parte integrante del panorama urbano di Marsiglia. Charlotte Crousillat è stata molto lungimirante quando tre anni fa ha aperto Carlotta, un ristorante ed épicerie (negozio di alimentari e gastronomia) a base vegetale. Grazie alla pandemia, questo tipo di ristorazione è la tendenza del momento. Da Jogging Épicerie, un ristorante ricavato all’interno del cortile in perfetto stile tradizionale dell’omonimo negozio di moda in rue Paradis, gli chef ospiti collaborano con agricoltori e pescatori locali per preparare squisiti pranzi a base di ingredienti a km zero, provenienti da agricoltura sostenibile e ovviamente biologici. Nel quartiere hipster di Saint-Victor, la celebre épicerie biologica Les Pissenlits, in rue Sainte, ora fornisce gli ingredienti al suo ristorante a km zero, Roquette, al n° 102 della stessa via. La deliziosa cucina locale è il tratto distintivo anche di Tuba, un locale con tavoli sugli scogli nel villaggio di pescatori di Les Goudes.


Sono i cocktail a base di pastis e un’audace rivisitazione della tradizionale bouillabaisse tipica di Marsiglia ad attirare i clienti da Splendido, una trattoria italiana contemporanea caratterizzata da un’atmosfera da festa e inaugurata nel febbraio 2022 dal gruppo Big Mamma con sede a Parigi. Infine, non possiamo non citare il dinamico chef emergente formatosi a Parigi Ludovic Turac del ristorante Une Table, au Sud, che ci ha accompagnati in un tour di Marsiglia nel 2020.
Play
Immergiti nella Marsiglia più autentica al Vieux Port, il vivace porto vecchio, luogo in cui la millenaria storia della città ha visto le sue origini con l’arrivo dei mercanti greci nel 600 a.C. È qui che i pescatori vendono il loro pescato ogni mattina ed è da qui che partono i traghetti per l’arcipelago delle Frioul. Potresti fare questo viaggio anche solo per godere del panorama sulla città visto dalle isole. In alternativa puoi salire fino alla basilica di Notre Dame de la Garde per godere di uno splendido panorama a 360 gradi.

A nord del Vieux Port, la Marsiglia contemporanea prende vita al MUCEM (Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo), un capolavoro architettonico firmato Rudy Ricciotti. Poco più a nord, nell’originale quartiere Joliette, i magazzini industriali del XIX secolo affacciati sui vivaci moli attirano i visitatori con le loro boutique di tendenza, le gallerie e il vivace Le Mx—Musée Pernod Ricard, dedicato alla storia e alla cultura del pastis, il caratteristico aperitivo a base di anice inventato a Marsiglia. Sorseggia un drink al The Food Club, o torna dalle parti del MUCEM per bere qualcosa sulla splendida terrazza affacciata sul mare del Bar sur la Mer di Fort Saint-Jean.


Al tramonto, segui la gente che si dirige a ovest del Vieux Port fino a Saint-Victor, un quartiere alla moda pieno di locali in cui trascorrere la serata. Assaggiare il tradizionale superalcolico marsigliese da Pastis & Olives, un’istituzione sulla vivace rue Sainte, è un rito di passaggio obbligato in città.
Stay
Meininger Marseille Centre La Joliette
L’ultima novità in fatto di hotel a Marsiglia, situato nel vivace quartiere portuale della Joliette, ha tutte le carte in regola per piacere: è elegante, funzionale e straordinariamente conveniente. Lo studio di architettura Karawitz, con sede a Parigi, ha progettato gli interni colorati in modo da permettere al sole mediterraneo di inondarli di luce. La palette dei colori ruota intorno all’ocra bruciata, all’oro e al turchese, abbinati a paralumi oversize in vimini, decorazioni arabesche, cactus rigogliosi e rifiniture in legno chiaro. Una cucina per gli ospiti consente alle famiglie di alternare i pasti al ristorante con la semplicità della cucina casalinga, mentre l’ibrido di bar-lounge invita al relax e la sala giochi (biliardo e tavoli da biliardino) e il cortile ombreggiato con campo da bocce invogliano a divertirsi. Le camere spaziose e vivaci soddisfano ogni esigenza, dalle singole alle familiari fino al dormitorio.


Ideale per immergersi nelle acque cristalline del Mediterraneo, questo hotel non potrebbe avere un nome più azzeccato. Situato in una posizione mozzafiato che dà sulla strada costiera, a due passi dagli abbronzati giocatori di beach volley di Plage des Catalans, questo boutique hotel vanta 19 camere con una vista da sogno, ognuna dotata di balcone o terrazza affacciati sul mare punteggiato di isole. Non fatevi ingannare dalla facciata in stile Art déco, restaurata in modo impeccabile sotto la guida esperta dell’architetto marsigliese Yvann Pluskwa. Gli interni alla moda e minimalisti esercitano un effetto rilassante grazie alle tonalità del bianco freddo e al legno decapato, gli arredi ideali per una fuga al mare in chiave moderna. I prodotti biologici Ren Skincare, la piscina in terrazza, il centro benessere e il ristorante con cucina mediterranea completano lo straordinario insieme.

