L'incantevole città di Salisburgo si trova ai piedi delle Alpi orientali. Credit: Justin Luebke/Unsplash

Cosa vedere a Salisburgo: una guida alla città

Non sono soltanto gli appassionati di cinema e musica a innamorarsi della bellezza di questo gioiello delle Alpi austriache. A Salisburgo ci sono tante altre cose divertenti da fare

by The Window Seat

Salisburgo è un luogo da non perdere. Circondata dalle montagne, divisa dal fiume Salzach, la storica città dell’Austria orientale vanta un centro meraviglioso che si staglia magnificamente sullo sfondo alpino. La splendida fortezza Hohensalzburg, risalente all’XI secolo, domina sull’Altstadt (la città vecchia) volgendo lo sguardo verso le guglie e le case medievali sottostanti. Una di queste spicca sulle altre: è il luogo di nascita di Mozart, la cui presenza continua a farsi sentire in ogni angolo della città. Mozart è ovunque: dalle paperelle di gomma alle irresistibili palline di cioccolato (Mozartkugeln) che si vendono dietro alle seducenti vetrine dei negozi. Ma, in fin dei conti, anche questa sdolcinatezza ha una certa classe, in un contesto così carico di immacolata leggiadria.

Mozart è anche la star del Festival di Salisburgo, che nel 2020 festeggerà il suo primo centenario ed è una delle più grandi attrazioni turistiche estive della città. E quando Mozart esce di scena, le luci della ribalta vengono puntate su Tutti insieme appassionatamente. Le riprese del film hollywoodiano del 1965, che racconta la storia della famiglia Von Trapp, sono state girate proprio a Salisburgo e dintorni e oggi attirano fan da tutto il mondo, pronti a seguire le orme di Julie Andrews. Per aggiungere altro divertimento, Salisburgo è famosa anche per la produzione di alcune delle migliori birre d’Europa. Quindi una vacanza a Salisburgo non può dirsi completa senza aver tracannato un boccale gigante in qualche birreria, preferibilmente accompagnato da un wurstel o un bel pretzel.

Salisburgo

Dove mangiare

Con la cucina austriaca la parola “abbondante” si guadagna un significato tutto nuovo: la carne, nelle sue molteplici forme, la fa da protagonista. Anche se alcune opzioni vegetariane, come i risotti e la crema di zucca, sono presenti nella maggior parte dei menù, qui i carnivori ricevono un’accoglienza regale. Aspettati che ti vengano servite generose porzioni di Wienerschnitzel (cotoletta di maiale, vitello, pollo o anche tacchino) insieme al tradizionale Tafelspitz, un piatto sostanzioso a base di manzo bollito e verdure a radice con una bella cucchiaiata di rafano. Nei menù compaiono di solito anche teneri gulasch presi in prestito dalla cucina dei vicini ungheresi. 

A Salisburgo non mancano di certo i ristoranti tradizionali dove poter provare tutto questo, così come le deliziose zuppe di manzo e i consommé più leggeri. Per una bella cenetta, prendi posto sotto alle volte di Zum Fidelen Affen e divora l’enorme piatto di maiale alla griglia o pollo brasato in birra scura. Lungo la stessa strada pedonale, la Linzer Gasse, si trova l’altrettanto accogliente Gabler Bräu, dove si può banchettare con stufato di cervo o pesce di fiume alla griglia.

Se preferisci gustare i classici della cucina austriaca in un’atmosfera più sofisticata, vai all’Imlauer Sky Bar. In questo arioso ristorante all’ultimo piano vengono serviti deliziosi piatti di consommé di manzo con ravioli al tartufo o pasta al tartufo condita con funghi e aglio. Quando il tempo è bello i tavolini vengono apparecchiati sulla terrazza che circonda il ristorante, che offre un panorama spettacolare in qualsiasi periodo dell’anno. È anche un posto dove potrai cercare di finire uno dei dolci più famosi della città: il Salzburger Nockerl, un enorme soufflé che ricorda le tre montagne attorno a Salisburgo. Quindi assicurati di cenare con almeno altri due amici che ti aiuteranno a finirlo!

Avere un debole per i dolci può tornare utile a Salisburgo, soprattutto con le invitanti esposizioni di Mozartkugeln sparse ovunque. Le celebri palline di marzapane, pistacchio e crema di gianduia sono ricoperte di cioccolato e sono state realizzate per la prima volta da Paul Fürst. Anche se gli altri pasticceri sono saliti sul carro del vincitore, si può ancora gustare l’originale nei vari caffè e negozi Fürst che si trovano in città.

Una delle cose più piacevoli da fare a Salisburgo è fermarsi in una caffetteria per gustare un caffè e una bella fetta di torta (preferibilmente una ricca e cioccolatosa Sachertorte). Il Café Bazar offre un panorama rilassante sul fiume, accompagnato da una selezione di dolci e spuntini, mentre nel cuore dell’Altstadt il Café Tomaselli è da oltre 300 anni un famoso punto di ritrovo per i salisburghesi.

Dopo il dolce, è il momento di bere un gustoso e preferibilmente spumeggiante boccale di birra nella cavernosa Augustiner Bräu. Questo enorme birrificio è un’istituzione cittadina: dopo aver scelto il proprio boccale di ceramica e averlo riempito dagli spillatori, i clienti si dirigono verso i numerosi chioschi che offrono di tutto, dai wurstel all’arrosto di maiale.

Cosa fare

Cosa vedere a Salisburgo: una guida alla città
Grazie alla sua posizione scenografica, Salisburgo offre panorami mozzafiato sul fiume e sulle montagne vicine. Credit: Dimitry Anikin/Unsplash

Dopo tutto quel cibo, a Salisburgo troverai tanti modi divertenti per smaltirlo: partecipa a un tour ufficiale dedicato alle location del film Tutti insieme appassionatamente o divertiti a cercarle da solo partendo dal Mirabellgarten, il giardino paesaggistico di fronte al Palazzo Mirabell con la fontana attorno alla quale Maria e i bambini Von Trapp cantavano “Do-Re-Mi”. Vicino al Duomo di Salisburgo sorge il suggestivo cimitero di St. Peter, dove la famiglia si nascose in trepidante attesa per sfuggire ai nazisti. Sali sulla collina fino al Convento di Nonnberg dove Maria (sia nella versione cinematografica che nella realtà) era entrata come monaca novizia.

Se chiedi a qualche salisburghese, tutti ti diranno quanto il film sia ben diverso dalla realtà e perché non abbia mai avuto un grande successo in Austria. Scoprilo da te visitando il Sound of Music World, situato nella parte superiore della via principale dello shopping (la Getreidegasse), dove potrai conoscere la vera storia della famiglia Von Trapp senza le tante libertà che si è concesso il film.

Mentre ti trovi nel Convento di Nonnberg, visita la Fortezza di Hohensalzburg per goderti una vista spettacolare della città e della campagna. Se non vuoi scalare la collina, la funicolare ti porterà direttamente lì, ma una volta raggiunta la fortezza, segui gli abitanti del posto che passeggiano lungo il bellissimo sentiero che conduce all’affascinante collezione d’arte contemporanea del Museum der Moderne.

Non c’è bisogno di essere un appassionato di Mozart per visitare la sua casa natale, che sorge in un bell’edificio sopra al supermercato Spar della Getreidegasse. Nella Mozarts Geburtshaus sono stati ricreati gli interni della casa in cui viveva il compositore e la sua famiglia nella seconda metà del XVIII secolo e sono esposti oggetti di inestimabile valore con dettagli interessanti che permettono di conoscere com’era la vita di un tempo.

Dove dormire


Hotel & Villa Auersperg
L’Hotel & Villa Auersperg è un elegante albergo con una dependance separata in cui sono presenti alcuni appartamenti. Le camere moderne sono state progettate con cura utilizzando arredi risalenti a diversi periodi. La spa all’ultimo piano è incantevole quanto il parco nel cortile, dove d’estate viene allestito un bar. Le ottime colazioni biologiche sono incluse nel prezzo della camera.

Salisburgo

Radisson Blu
Se vuoi soggiornare nell’Altstadt, il Radisson Blu presenta una bella atmosfera con graziosi tocchi di rosa. Le camere tradizionali hanno tutte le travi in legno, pavimenti in parquet e arredi in legno lucido tipici di un edificio del XIV secolo.