Eleva le tue capacità di fare la valigia ai livelli di un esperto per un viaggio più comodo e senza problemi. Credit: Shutterstock

Fare i bagagli: come preparare la valigia

Ecco alcuni pratici consigli, a prova di COVID, su come preparare il bagaglio per il tuo prossimo viaggio

by Nora Cavaccini

Non so voi ma io, quando viaggio, cerco di considerare sempre attentamente cosa mettere in valigia, specialmente se sto partendo in aereo, dove la politica sui bagagli è sempre più severa.

Io poi vivo a Berlino (ma sono di Roma) e quando torno in Italia, mi assicuro di avere abbastanza spazio nel mio bagaglio per tornare poi indietro con del cibo (cosa che tutti quelli che viaggiano in Italia dovrebbero fare)! Ecco perché è fondamentale partire con una valigia intelligente. Ho viaggiato tanto in Europa nel corso degli anni e la pandemia mi ha insegnato ad essere ancora più attenta a ciò che porto con me. 

Ecco dunque i miei consigli e suggerimenti per aiutarti a preparare la valigia al meglio per il tuo prossimo viaggio. Anche in epoca di pandemia.

Scegli l’abbigliamento giusto

Sì, conosco il vecchio dilemma di cosa prendere e cosa lasciare. E so che vorremmo portare tutti i nostri vestiti per essere pronti per qualsiasi occasione. Se poi siamo appassionati di moda, anche le scarpe sono in cima alla lista. Ma ho imparato a mie spese che davvero bisogna prendere solo ciò di cui si avrà veramente bisogno e può essere utile, a tal proposito, porsi alcune domande: dove sto andando? Quanto tempo rimarrò? Come sarà il tempo? Che tipo di attività vorrò fare?

Meno si porta, meglio è. Scegli vestiti che vadano bene per tutti i giorni. Scegli uno, massimo due, abiti per occasioni speciali. Quell’abito scollato per un aperitivo audace nel caso incontrassi una celebrità? Lascialo a casa.

Prova a mettere in valigia capi che si abbinano bene insieme con i colori. Se un vestito non può essere coordinato con i tuoi outfit, lascialo. Quando scegli i vestiti, considera i tessuti più leggeri e traspiranti. Non avrai problemi se viaggi in estate o’verso una destinazione calda, ma premunisciti comunque in caso di maltempo. Evita felpe o tessuti voluminosi. Opta invece per una giacca a vento in piuma o una giacca impermeabile per le destinazioni più piovose. Vestiti a strati.

Arrotola i vestiti o piegali in verticale

Una volta che hai selezionato il tuo guardaroba, è il momento di fare i bagagli. Piega i vestiti verticalmente nella tua borsa, o meglio ancora, arrotolali: questo non solo ti consentirà di risparmiare spazio, ma anche di vedere a colpo d’occhio cosa hai messo in valigia. Indossa per il viaggio i tuoi capi ingombranti o più pesanti, come i jeans, giacca, stivali. Avrai più spazio nella tua borsa.

Consiglio: per risparmiare ancora più spazio, infili i calzini nelle scarpe e la biancheria intima nelle coppe del reggiseno.

Separa gli articoli da bagno per ogni giorno

Sì, gli articoli da toilette sono necessari (e vorrei che tutti si ricordassero anche di portare il deodorante!). Tuttavia,non dobbiamo portarci appresso tutto il bagno. Io sulle prime ho la tentazione di prendere tutto: trucchi, accessori per i capelli… ma col tempo ho imparato a frenare questo impulso.

Lasciamo a casa l’arricciacapelli e la piastra e mettiamo in valigia solo ciò di cui abbiamo assolutamente bisogno: spazzolino da denti, dentifricio, shampoo, balsamo, sapone, detergente per il viso e, cosa più importante, crema solare se stiamo andando al mare!

Le bottiglie grandi occupano spazio, quindi separa ogni articolo in piccoli contenitori riutilizzabili da viaggio. Le norme di sicurezza dell’aeroporto ti impongono che i contenitori siano piccoli (massimo 100 ml per i bagagli non da stiva) e devi riporli in sacchetti di plastica trasparenti, quindi assicurati di averne alcuni a portata di mano.

Suggerimento: se vuoi usare maggiore consapevolezza per l’ambiente, ricorda che oggetti comuni in casa tua potrebbero essere usati per conservare i prodotti da bagno. Le custodie delle lenti a contatto o le capsule del Kinder Sorpresa possono essere usate ad esempio per trasportare alcuni dei tuoi prodotti liquidi.

Puoi anche usare una cannuccia, riempiendola con il tuo shampoo, per esempio, e poi usando un accendino per sigillare le due estremità. Assicurati solo di scrivere il contenuto sullo scotch in modo da non mischiare il tuo shampoo con il gel per capelli.

Vuoi evitare le regolamentazioni sui liquidi? Sostituiscili con i solidi. Al giorno d’oggi puoi trovare facilmente quasi tutto sotto forma di sapone. Un’opzione ancora più amica dell’ambiente!

Ottimizza il bagaglio a mano

Oggi, sempre più persone optano per i il bagaglio a mano da portare direttamente sull’aereo invece che quello in stiva. Scegli quindi uno zaino o una borsa che sia facilmente ripiegabile, per adattarsi sotto il sedile dell’aereo. Io preferisco quelli con diversi scompartimenti, così mi più è facile organizzare le mie cose e separare i liquidi dagli altri oggetti. Naturalmente, indipendentemente da come si viaggia, il mio consiglio e di non lasciare mai il portafoglio, il passaporto, i documenti di viaggio e i visti o eventuali i farmaci importanti nel bagaglio. Tienili invece in un marsupio o nella borsa che porti con te. In modo da non correre rischi anche nel caso che il bagaglio non ti venga consegnato subito dalla compagnia aerea.

Consiglio: Prepara un kit da viaggio personalizzato. Io porto sempre con me delle cuffie per ascoltare la musica, un libro (ecco alcuni suggerimenti!), uno snack e una bottiglia d’acqua ecologica e comprimibile.

La vita ai tempi della COVID: articoli extra ma essenziali

Indipendentemente da come evolverà la pandemia, esistono oggetti che sono ormai indispensabili per viaggiare.

Prima di tutto: mascherine per il viso. Ti suggerisco di viaggiare con una mascherina medica e di portarne anche qualcuna ricambio. Gli incidenti accadono, come la rottura dei cordini, ed è sempre bene avere una scorta a portata di mano. Quando non la usi, conserva la tua mascherina in un sacchetto con chiusura lampo, per tenerla pulita. Puoi proteggerti ulteriormente indossando anche degli occhiali sopra la mascherina. Se li indossi già, bene, altrimenti puoi usare un paio di occhiali da sole.

Porta il tuo disinfettante per le mani e tienilo legato a un cordino così da averlo accessibile facilmente. Porta anche delle salviette disinfettanti per pulire le superfici, come i tavolini, le sedie, le maniglie, ecc. Aggiungi un termometro al tuo kit per misurarti la temperatura se necessario.

I moschettoni non sono un oggetto utile solo agli scalatori. Io ad esempio li uso per appendere le mie borse in posti come i bagni degli aeroporti.

Consiglio: alcuni Paesi richiedono documenti speciali per entrare. Ricordati di compilarli in anticipo e di averli a portata di mano. Se sei una di quelle persone che dimentica la penna e la chiede di solito in prestito a un estraneo: lascia stare! Ricordati di usare in questo momento solo i tuoi oggetti: evitare gli scambi riduce il contatto da persona a persona e mitiga la diffusione del COVID o di altri virus.

Fare i bagagli: come preparare la valigia
Tenere le mani pulite è un gesto fondamentale per controllare la diffusione del COVID e un flacone di disinfettante per le mani è una buona opzione se non è possibile lavarsi le mani con acqua e sapone. Credit: Kelly Sikkema/Unsplash

Da ultimo, ma non meno importante, non dimenticare l’app di Omio! Ti permette di accedere a tutti i tuoi biglietti in formato mobile e puoi pagarli con l’opzione contactless. Puoi anche controllare la nostra scheda “Sicurezza” per ricevere tutti gli aggiornamenti di viaggio Covid-19 direttamente sul tuo telefono.

Il COVID certamente aggiunge ulteriori sfide al viaggio, ma Omio è al tuo fianco con consigli e precauzioni per consentirti un viaggio il più possibile sicuro.

Quindi, ora dove si va?