Con il sole sempre presente, le brezze miti e uno stile di vita rilassato, è facile capire perché le isole sono alcune delle destinazioni più popolari in Europa, soprattutto durante l’estate.
Ma le stesse cose che le rendono così allettanti, ne fanno anche mete troppo popolari. Chi non ha mai fatto una lunga fila all’unico ristorante della città o chi non ha mai lottato per l’ultimo posto in spiaggia?
Se dunque puoi aspettare l’autunno per visitare le isole europee, le troverai molto più attraenti. Il mare potrebbe essere un po’ più freddo, ma ottobre è un ottimo mese per rilassarsi al sole, lontano dalla folle frenetiche.
Azzorre, Portogallo
Come ultime vestigia di terra europea fino alle Americhe, le Azzorre sono un lussureggiante arcipelago di isole con una flora verdeggiante tutto l’anno. Il paesaggio, composto da formazioni rocciose, laghi profondi e immense distese di verde, è così scenografico che gli è stato persino assegnato il titolo di “paesaggio più bello d’Europa”. Tuttavia, questo non è un posto per prendere il sole sulla spiaggia. Il clima mite di questo arcipelago portoghese – le temperature in ottobre oscillano tra i 15°C e i 21°C – lo rende una destinazione ideale più per gli amanti dell’aria aperta.
-
Il clima dell’arcipelago verdeggiante è mite, specialmente a ottobre. Credit: Yves Alarie/Unsplash
Per sperimentare in prima persona l’impressionante topografia vulcanica, scegli uno (o più) dei 70 sentieri tracciati. Il percorso Pico das Camarinhas-Ponta, da Ferraria a San Miguel, è un’escursione relativamente facile che inizia sulla costa, dove potrai vedere i resti dell’isola vulcanica Ilha Sabrina. Si snoda attraverso scorie basaltiche, profondi crateri scoscesi e cupole montuose di lava indurita.
Cipro
Una delle più grandi isole del Mediterraneo, Cipro ha una storia complicata alle spalle. Dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960, l’isola è stata gettata nello scompiglio quando la Turchia l’ha invasa nel 1974. Le tensioni sono state percepibili per molti anni e, anche se le questioni non sono completamente risolte –l’isola è oggi divisa in due, il nord è turco e il sud greco– prevale comunque la pace e l’armonia.
-
Sebbene l’isola sia contesa tra la Grecia e la Turchia, nessuno può discutere della bellezza di Cipro. Credit: Secret Travel Guide/Unsplash
Durante i mesi estivi, le temperature possono raggiungere più di 38°C, il che può rendere faticosa l’esplorazione dei tanti siti storici e culturali. Con un clima più fresco e meno persone, l’autunno è invece un periodo fantastico per visitare e conoscere il passato di Cipro.
Per scoprire la storia recente dell’isola in tempo reale, visita Nicosia, considerata “l’ultima capitale divisa in Europa”. Il Museo della Lotta Nazionale della città denota l’arduo viaggio che Cipro ha compiuto per liberarsi dal dominio britannico e contiene documenti, fotografie e altri cimeli dell’epoca.
-
Le scogliere rocciose e i numerosi fari sono un tratto distintivo dell’isola di Cipro. Credit: Cristiano Pinto/Unsplash -
Cipro è caratterizzata dagli splendidi affioramenti rocciosi e dalle sue meravigliose acque turchesi. Credit: Mary El 0u/Unsplash
Isole Faroe, Danimarca
Nell’Atlantico del Nord si trovano le Isole Faroe. Tecnicamente sotto la sovranità danese, questa catena di 18 isole è invece autonoma dal 1948. A centinaia di chilometri dalla vicina Scozia e Islanda, queste aspre isole vulcaniche sono perfette per coloro che cercano una pausa dalla loro vita frenetica.
Le Faroe offrono anche una tradizione culinaria unica, che include carni fermentate, pesce fresco e verdure di radice. La robusta cucina ha ispirato molti, tra cui Poul Andrias Zisca, il capo chef del KOKS, il più remoto ristorante stellato Michelin del mondo.
Zisca usa tecniche antiche come la salatura e l’essiccazione per preparare i suoi piatti. Ogni piatto è studiato con cura, dal Jákupsskeljar –una capasanta cruda servita nel suo guscio– al Skerpikøt, scaglie di agnello essiccate all’aria. La posizione è altrettanto affascinante: i clienti possono gustare il loro pasto in una tradizionale capanna di legno accanto alle calme acque del lago Leynar.
-
Le Isole Faroe, appartenenti alla Danimarca, sono il sogno di ogni escursionista. Credit: Shutterstock -
L’isola vanta il ristorante stellato Michelin più remoto al mondo. Credit: Shutterstock
Isole Canarie, Spagna
Le Isole Canarie si trovano al largo della costa del Marocco e sono composte da otto isole. Le cinque più grandi – Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote e La Palma – sono affollatein estate dagli amanti del sole. In ottobre, le temperature vanno dai 15°C ai 27°C, il che le rende una buona opzione per una dose di vitamina D.
Arona è una regione meridionale dove si trovano le migliori spiagge di Tenerife. El Camisón è una piccola baia vicino alla più grande località di Playa de las Américas. La spiaggia di sabbia è circondata da palme torreggianti, che forniscono molta ombra.
Il mare è calmo, cosa che rende il luogo invitante anche per i nuotatori, che possono nuotare senza la paura delle grandi onde. Qui troverai anche il People Bar, un luogo affascinante dove potrai ordinare una classica sangría (anche con champagne, se vuoi).
-
Le Isole Canarie offrono più ore di sole al giorno di qualunque altro arcipelago in Europa. Credit: Shutterstock -
Le spiagge sono numerosissime e in estate sono spesso affollate, ma ad ottobre è facile trovarle aperte e libere. Credit: Shutterstock
-
L’arcipelago non ha solo mare e spiaggia da offrire. Vulcani dal profilo frastagliato, come il Teide, svettano sulle isole Canarie. Credit: Krzysztof Kowalik/Unsplash
Sicilia, Italia
Microcosmo di tutto ciò che rende l’Italia così amata, la Sicilia è spesso considerata il gioiello del Paese. Ad attenderti, villaggi pittoreschi che profumano di agrumi, paesaggi da lasciare a bocca aperta, e una miriade di ristoranti dove potrai felicemente espandere il tuo girovita. Ma quando un posto è così bello, significa che può essere affollato, molto affollato.
In autunno, puoi goderti invece il tutto senza dover lottare per lo spazio con gli altri. Palermo ti inviterà a esplorare la sua varia e magnifica architettura barocca. Tuttavia, la vera attrazione autunnale si trova nel sud dell’isola.
-
La Sicilia è un gioiello tutto italiano, con numerosi siti storici come Piazza Pretoria. Credit: Flo P./Unsplash -
Sulle spiagge dell’isola ci si rilassa ammirando le tracce lasciate dalla storia. Credit: Flo P./Unsplash
Viaggia attraverso il paesaggio montuoso fino allo storico comune di Zafferana Etnea, che si trova all’ombra dello storico Monte Etna. Ogni domenica di ottobre, il festival “ottobrata zafferanese” celebra i prodotti della stagione. Le stradine del paese si riempiono di gente del luogo, che offre con orgoglio degustazioni di uva, olive, funghi porcini dell’Etna, miele e, naturalmente, tanto vino.
-
Attenzione al Monte Etna, vulcano ancora attivo della Sicilia. Credit: Shutterstock