L’avventura ci aspetta! Torna a casa per le vacanze con il tuo amico a quattro zampe. Credit: Osadchaya Olga/Shutterstock

Viaggiare con il cane o altri animali: ecco come

Parti per un viaggio? Ecco alcuni suggerimenti se non vuoi lasciare a casa i tuoi amici pelosi

by Melek Carkaci

Le vacanze estive sono terminate ma per molti è il momento di capire già in che modo tornare a casa per le prossime festività, adesso che il riunirsi ad amici e parenti è diventato un momento ancora più essenziale. Tuttavia, la pianificazione di un viaggio può diventare ancora più complicata complicata se si possiedono animali domestici. Cosa fare in questo caso? Li lasciamo a casa o li portiamo con noi?

Dalle regole in vigore, ai migliori mezzi di trasporto, fino alle destinazioni e alle attività pet-friendly, consulta qui tutte le informazioni di cui hai bisogno per organizzare il tuo viaggio nel caso volessi viaggiare con il tuo amico peloso!

Informati prima di viaggiare

In Europa, viaggiare tra i Paesi membri è facile: le regole sono definite dalla Commissione Europea. Per gli animali domestici come cani, gatti e furetti, le linee guida sono identiche e non sono richieste procedure gravose.

Per viaggiare senza problemi, il tuo animale domestico deve:

  • Avere un microchip sottocutaneo
  • Avere un passaporto europeo fornito da un veterinario (sì, è un VERO passaporto!)
  • Essere vaccinato contro la rabbia almeno tre settimane prima del viaggio

Altri animali come rettili, uccelli, roditori e conigli devono riportare dettagli quanto più accurati nella descrizione della specie sui loro documenti di identità.

Tutto controllato? Grande! Ora è il momento di scegliere il mezzo di trasporto più adatto a te e al tuo animale domestico.

Treni e traghetti: la scelta migliore

La maggior parte degli operatori per i treni europei consente viaggi di animali domestici con pochissime restrizioni. I cani guida viaggiano gratuitamente, ma il prezzo, il biglietto e le opzioni dei posti a sedere per altri animali domestici differiscono da un’azienda all’altra. Ad esempio, con SNCF, Deutsche Bahn, Trenitalia, Thalys e Italo, gli animali di piccola taglia possono viaggiare in una carrozza apposita con o senza biglietto a seconda della loro taglia e non hanno bisogno di un posto riservato.

Anche i traghetti accettano animali domestici, ma potrebbe essere necessario acquistare un biglietto o mettere il proprio animale in una gabbietta oppure tenerlo al guinzaglio. Alcuni operatori offrono cabine spaziose per gli animali, in modo da permettere loro di sgranchirsi le zampe e di muoversi facilmente, un’opzione gradita soprattutto quando viaggi su lunghe distanze.

Voli: opzione meno prevedibile

Le regole degli aerei per i viaggi con animali domestici sono purtroppo incoerenti e dipendono dalla compagnia aerea. Sui voli in cui sono ammessi animali domestici, cani e gatti di peso fino a 8 chili generalmente viaggiano in cabina o in stiva. Quest’ultima opzione può essere spaventosa ma gli scomparti sono ben ventilati e a temperatura controllata. Nella stiva è necessaria una gabbia certificata, dove l’animale possa stare in piedi e sdraiarsi comodamente.

NOTA: gli animali domestici dal naso camuso (carlini, gatti persiani, ecc.) sono solitamente banditi dagli aerei perché non possono respirare facilmente durante il volo. Inoltre, a causa del COVID-19, alcune compagnie aeree hanno cambiato le loro politiche e non ammettono più animali domestici. Verifica con il tuo operatore prima di prenotare un volo!

Autobus: tante restrizioni 

Gli autobus in Europa generalmente non consentono animali domestici a bordo, a meno che non siano animali guida. Solo Alsa fa eccezione, poiché consente di trasportare animali di piccola taglia in cabina o in stiva se pesano meno di 9 chili.

Le migliori destinazioni pet-friendly

Stai pianificando una vacanza con il tuo animale domestico? Ecco alcune delle nostre attività e destinazioni preferite:

Nuotare con il tuo cane a Bibione, Italia

Ai cani è stato spesso impedito l’accesso alle spiagge per una buona ragione. Ma molte destinazioni hanno cambiato le loro politiche per consentirti di portare con te Fido e goderti una giornata di onde e sole. La spiaggia di Pluto, appena fuori Venezia, è una delle tante in Italia che non solo ammette i cani, ma li accoglie con una varietà di servizi: lettini e docce per cani, ciotole personali, eventi specifici e… veterinari nel caso in cui ce ne fosse bisogno.

Accoccolarsi con il gatto nelle Alpi, in Francia

I gatti non amano il cambiamento, quindi scegli una vacanza più rilassata. In questo senso, cosa amano di più i gatti se non il rannicchiarsi su un davanzale mentre guardano la neve cadere? Tanti chalet in affitto nei pittoreschi villaggi della regione francese dell’Alta Savoia ammettono i gatti al loro interno. E se al tuo gatto piace esplorare la vita all’aria aperta, prendi uno zaino per gatti e fai un tour delle colline pedemontane.

Escursioni con il tuo maiale in Baviera, Germania

I maiali Teacup sono diventati di gran moda negli ultimi anni grazie alla loro intelligenza, empatia e carineria generale. Ma i maiali hanno bisogno di molto esercizio. La Baviera è il luogo perfetto per le escursioni destinate a questi animali, grazie a una pletora di sentieri e foreste. Il sentiero panoramico dell’Altmühltal, lungo quasi 200 chilometri, situato ad Altmühltal, appena fuori Monaco, è punteggiato di foreste, che lo rendono il luogo ideale per far fare esercizio al tuo piccolo maialino.