Quando si pensa allo sci, la prima cosa che viene in mente è probabilmente lo sci alpino, nel quale le persone fanno lo slalom scendendo ad alta velocità lungo le pendici di una montagna, preferibilmente imbacuccate nelle loro tute da sci dai colori sgargianti. Tuttavia, per coloro che preferiscono la resistenza alla velocità, lo sci di fondo è una valida alternativa spesso sottovalutata.
Ma cos’è lo sci di fondo? Lo sci di fondo, conosciuto anche come sci nordico, è praticato sciando in piano e non in discesa. Lo sci nordico assomiglia più a una maratona che a una corsa veloce. Naturalmente, questo significa che anche l’attrezzatura necessaria è diversa: gli sci sono molto più lunghi e si utilizzano delle racchette per facilitare la spinta nei tratti più in piano. Lo sci di fondo è uno degli sport più salutari in assoluto ed è anche un ottimo diversivo per esplorare i paesaggi innevati più incantevoli d’Europa.
Davos, Svizzera
Davos non ospita soltanto il Forum Economico Mondiale, ma anche diverse splendide piste da sci di fondo ad accesso gratuito! Partendo dalla città troverai oltre 110 km di piste, 18 dei quali adatte anche ai cani. Per chi vuole allenarsi in compagnia del proprio amico a quattro zampe sono disponibili tre piste nelle quali i cani possono godersi la neve in compagnia degli sciatori. L’unica regola è mantenere un comportamento rispettoso nei confronti degli altri sciatori che si godono il panorama alpino.


Uno dei percorsi più apprezzati da chi ama i cani è quello da Bolgen a Frauenkirch. Il percorso inizia nei pressi del vivace rifugio Bolgen Plaza e attraversa le vallate innevate snodandosi lungo il corso del placido fiume Landwasser prima di arrivare a Frauenkirch. Per chi vuole ritornare più rapidamente alla vita del Bolgen Plaza è disponibile un autobus che riporterà sciatori (e cani) al punto di partenza in pieno comfort.
Kitzbuhel, Austria
Nelle montagne tirolesi troverai uno dei punti più caldi d’Europa (o forse dovremmo dire punti più freddi?) per lo sci di fondo. Kitzbühel, in Austria, è nota per l’ampia varietà di piste, ma anche per essere raggiungibile in sole quattro ore e mezza di treno da Vienna.

La città è situata in alta montagna, a circa 800 metri di quota, ma dispone di numerosi percorsi pianeggianti che sono perfetti per i principianti. Quindi, se ti piace l’idea di diventare un campione di sci di fondo, Kitzbühel è la destinazione giusta per te. Per avere un assaggio di ciò che ti aspetta, prova la pista da sci di fondo Markus Gandler, che deve il suo nome al più celebre campione di sci di fondo d’Austria. Il percorso è un anello di circa 3 km con viste spettacolari sui boschi e sui pascoli alpini, con il lago Schwarzsee a fare da sfondo.
Plan de Corones, Italia
Nelle Dolomiti, Plan de Corones ti offrirà un panorama da cartolina per la tua prossima escursione di sci di fondo. Per chi vuole mettersi alla prova, sono presenti numerosi percorsi pluripremiati. Immergiti in un mondo da fiaba nella Valle di Casies, tra gli splendidi alberi innevati sotto il cielo azzurro e terso. Dopo una lunga giornata sugli sci, potrai rifocillarti con i generosi piatti tipici della regione.


La cucina dell’Alto Adige è un perfetto connubio tra gastronomia italiana e austriaca. Gusta le mezzelune, ravioli di grano saraceno ripieni di spinaci, ricotta o patate. Per un’esperienza superiore (intesa come gioco di parole), vai al Rifugio Corones. Situato a oltre 2000 metri di altitudine, questo incantevole ristorante, in stile al contempo alpino e moderno, serve una vasta gamma di piatti locali, tra cui le mezzelune.
Ylläs, Finlandia
Vicino al Circolo polare artico, nella Lapponia finlandese, troverai ben più del villaggio di Babbo Natale. Ylläs non è soltanto la più grande stazione sciistica della Finlandia, ma anche il Parco Naturale più incontaminato del mondo. Esso comprende sette colline unite a formare un paesaggio straordinario. Con oltre 380 km di piste da sci di fondo, potrai provare un percorso diverso ogni giorno.

Alcune piste sono dotate di illuminazione artificiale, in modo che si possa sciare agevolmente anche dopo il tramonto del sole, che nel pieno dell’inverno avviene già alle 4 del pomeriggio. Trascorri la serata attraversando le dolci colline ben illuminate e poi ritirati nei vicini villaggi di Äkäslompolo o Ylläsjärvi. Alle 10, l’illuminazione stradale viene spenta, il che aumenta le probabilità di poter ammirare l’aurora boreale danzare nel cielo dalla finestra della tua stanza!
Otepää, Estonia
Raramente si pensa ai Paesi Baltici quando si parla di sci, ma non citarli sarebbe fare un torto alla loro vasta gamma di splendide piste da sci di fondo. Noi consigliamo l’Estonia, in particolare Otepää, nel sud del Paese. Circondata dalle colline, dalle valli e dalle imponenti conifere, è una delle stazioni sciistiche più celebri.

Da oltre 60 anni gli appassionati di sci di fondo si radunano nella città a febbraio per partecipare alla Tartu Maraton. Il percorso, che si snoda attraverso le colline dalle linee dolci, parte dal Tehvandi Ski Stadium e si sviluppa lungo lo sterminato paesaggio innevato, per finire in un vecchio poligono di tiro vicino alla caratteristica cittadina di Elva. Lungo 65 km, il percorso ben conservato equivale davvero a una maratona più che a una corsa veloce. Potrà non essere adatta agli sciatori che non amano faticare troppo, ma è perfetta per gli appassionati di sci di fondo.